Il Bed and Breakfast (B&B) è un’ottima opportunità per coloro che hanno spazi domestici poco utilizzati.
Infatti, il B&B familiare rappresenta una valida occasione di reddito per chi disponga di un alloggio o di una casa ampia in città, in aree rurali fonti di turismo verde o in montagna.
Il D. Lgs. nr. 79 del 23 maggio 2011 (Codice del Turismo) ha introdotto il Bed and Breakfast a carattere imprenditoriale. Pertanto, a partire da tale data chi intende avviare un’attività può scegliere tra due tipologie:
A differenza delle strutture familiari (che non necessitano di partita IVA), i Bed & Breakfast a carattere imprenditoriale rappresentano attività economiche imprenditoriali a tutti gli effetti e come tali sono tenuti ad ottemperare agli obblighi fiscali vigenti (apertura partita IVA, iscrizione al registro imprese presso la CCIAA di appartenenza, iscrizione alla gestione speciale commercianti presso INPS, ecc.).
Perciò, in merito agli adempimenti burocratici previsti per l’apertura e la gestione di un B&B, le procedure cambiano a seconda della forma familiare o imprenditoriale della struttura.
In entrambi i casi è comunque necessario:
Soffermando l’attenzione sul B&B in forma familiare, secondo le diverse disposizioni normative regionali, costituiscono attività ricettive a conduzione familiare le strutture gestite da privati che, avvalendosi della loro organizzazione familiare, utilizzano parte della propria abitazione per limitati periodi di apertura annuali o stagionali e con un determinato numero di camere e letti.
L’attività deve avere:
Tuttavia, prima di iniziare, è importante consultare la normativa regionale in materia poichè le regioni hanno oggi competenza in merito.
IMPORTANTE: non possono essere erogati servizi aggiuntivi tipici delle strutture alberghiere (es. pulizia in camera, serivzi di accoglienza, cambio biancheria, ecc.).
È molto importante che i titolari di B&B familiari posseggano idonei requisiti:
Come anticipato, l’apertura di B&B in forma familiare gode di una maggiore libertà d’azione. Infatti, non sussiste la necessità di aprire la partita IVA, di iscriversi al Registro delle Imprese e di aprire una posizione previdenziale Inps.
Pertanto non si applicano gli studi di settore e il relativo reddito è dichiarata tra i redditi diversi di cui al co. 1 lett. i) art. 67 Tuir (mod. UnicoPF – quadro RL oppure mod. 730).
IMPORTANTE: il reddito imponibile tassabile dell’attività di B&B deriva sottraendo dalle somme incassate dai clienti le spese inerenti (ovvero, direttamente imputabili) l’attività esercitata.
Perciò, ad esempio sono deducibili le spese per:
Tali spese devono essere documentate da fatture intestate al B&B.
Non possono essere qualificati come redditi fondiari (es. affitti) per cui non sono da dichiarare nel quadro RB mod. UnicoPF.
Il Ministero delle Finanze è intervenuto con la ris. n. 180 del 14 dicembre 1998, in cui chiarisce i requisiti per il carattere non imprenditoriale nella gestione del B&B:
Ai sensi dell’art. 4 DPR nr. 633/1972, il presupposto dell’applicazione dell’IVA è l’esercizio della professione abituale. In questa circostanza, non verificandosi tale situazione, è prevista l’esclusione dal campo di applicazione dell’IVA.
Dunque, chi intende avviare un B&B a carattere familiare deve:
Per concludere, si evidenzia però che, qualora l’attività col tempo assuma i caratteri della stabilità e della professionalità di una organizzazione di mezzi e persone, l’esercizio della stessa richiede l’apertura della partita IVA e l’adempimento degli obblighi previsti dalla normativa fiscale e previdenziale come sopra osservato.
La Legge di Bilancio 2025 (L. n. 207/2024) ha introdotto significative modifiche alla disciplina fiscale…
Se stai pensando di vendere casa entro cinque anni dall'acquisto, devi conoscere le regole sulla…
Il crescente impatto dell'Intelligenza Artificiale (IA) sta ridefinendo il panorama lavorativo, offrendo opportunità senza precedenti…
Nel complesso scenario economico attuale, caratterizzato da incertezza e rapido cambiamento, la solidità e la…
La recente giurisprudenza della Cassazione penale ha posto l'accento sull'importanza cruciale dell'adozione di adeguati assetti…
Quanto la vendita on-line implicata l'apertura della partita IVA poiché ritenuta attività d'impresa? Ora, lo…