Crisi e Debiti

Le banche prestano i soldi?

Le banche prestano i soldi? In questi giorni mi sono chiesto se ancora oggi le banche prestano i soldi. Non è provocazione la mia ma una triste realtà di fronte alla quale mi sto trovando molto più spesso.

Ci sono favole e racconti che si narrano sull’interrogativo se le banche prestano i soldi che hanno dell’inverosimile, non ci si indigna di fronte a tali racconti fino a che non ci si trova di fronte a delle richieste paradossali.

La richiesta che vi racconto è pura verità, occorsa qualche giorno fa durante un’attività di accompagnamento nel rapporto banca-impresa di un piccolo imprenditore di un settore collaterale all’edilizia.

E’ vero, gli imprenditori scontano un ritardo di conoscenza, molto spesso grave; di fronte al quale non pongono riparo in autonomia e cercano nel rapporto col commercialista la salvezza… Probabilmente bisognerebbe prevenire piuttosto che curare!

Di contro però le banche dovrebbero chiedersi se fanno ancora il mestiere dell’intermediazione creditizia (di universitaria memoria). Ovvero se raccolgono risparmio dai “datori di fondi” e prestano denaro ai “prenditori di fondi”.

Storytelling di un rating

Dicevo… qualche giorno fa, per conto di un nuovo potenziale cliente che avrebbe interesse a fare un investimento (del valore di poco più di 1/7 del fatturato), mi sono recato presso la filiale di un importante intermediario creditizio nazionale ed al direttore della filiale, che già conosceva la storia, ho posto la domanda se e quanto quell’istituto fosse interessato all’operazione.

Dopo aver sciolinato un paio di sigle (PD, RR) e qualche magica parola (rating, scoring, ecc.) mi è stato spiegato (legittimo riconosco) che per ridurre gli assorbimenti di capitale è necessario migliorare il tasso di recupero derivante dal potenziale default dell’azienda…

In sostanza la banca chiedeva una garanzia…

Nessun problema ho pensato, possiamo attivare la garanzia di Stato MCC… Sembra però che non piaccia più molto alle banche…

Va bene, ho ripensato mi chiederanno una garanzia personale… Nemmeno quella!!!

Mi è stato chiesto di vincolare il 100% del valore del finanziamento, in cosa? Titoli… No, liquidità!!!

Allorché, mi perdonerà chi non conosce il dialetto, mi è venuto naturale ribattere in uno stretto dialetto: “Ma ci lu cristianu tenia li sordi, a quai vinia” | “Se la persona avesse avuto i soldi, non sarebbe venuto qui”…

Da qui la legittima riflessione se le banche prestano i soldi

Conclusioni

A mio modesto avviso parliamo ancora impropriamente di “banca”. I nostri governanti hanno sposato un disegno che in realtà non ci appartiene, che non appartiene alla cultura imprenditoriale italiana.

E’ vero che le imprese vanno capitalizzate, che il capitale dell’impresa non è quello dell’imprenditore e che famiglia e impresa sono due entità diverse…

Oggi, però, abbiamo posto molto l’accento sugli aspetti finanziari (legittimo), sottovalutando (sbagliando) quanto importanti siano gli aspetti economici, reddituali e redditizi…

Vi è una deriva di mercato che vorrà la presenza di imprese sempre più grandi e globali, figlie di logiche lontane dai territori e dalle persone. In un contesto come questo la banca ha finito di fare la banca per essere un’impresa di servizi, di infrastrutture, di tecnologie…

La finanza d’impresa la farà il mercato!

In parte è giusto, non dimentichiamoci però che la conoscenza, il valore delle persone, il rapporto con le persone, il dialogo avrà un valore immateriale insostituibile e non valorizzabile all’intero di un “modello di rating”!

Post recenti

Fringe Benefit Auto Aziendali 2025: Nuove Regole di Valorizzazione e Tracciabilità

La Legge di Bilancio 2025 (L. n. 207/2024) ha introdotto significative modifiche alla disciplina fiscale…

21 ore ago

Plusvalenza Immobiliari: Come si Calcola la Tassazione sulle Vendite entro 5 anni

Se stai pensando di vendere casa entro cinque anni dall'acquisto, devi conoscere le regole sulla…

3 giorni ago

Intelligenza Artificiale ed Assetti Aziendali: Arrivano le Linee Guida del Ministero del Lavoro

Il crescente impatto dell'Intelligenza Artificiale (IA) sta ridefinendo il panorama lavorativo, offrendo opportunità senza precedenti…

1 settimana ago

L’Importanza Vitale degli Adeguati Assetti Aziendali e della Loro Verifica Periodica: Una Guida Strategica per il Successo Sostenibile

Nel complesso scenario economico attuale, caratterizzato da incertezza e rapido cambiamento, la solidità e la…

1 settimana ago

L’IMPORTANZA DEGLI ASSETTI ORGANIZZATIVI ADEGUATI: PREVENZIONE DEI REATI SOCIETARI E TUTELA DEGLI AMMINISTRATORI

La recente giurisprudenza della Cassazione penale ha posto l'accento sull'importanza cruciale dell'adozione di adeguati assetti…

2 settimane ago

Vendita on-line: è attività di impresa quando abituale

Quanto la vendita on-line implicata l'apertura della partita IVA poiché ritenuta attività d'impresa? Ora, lo…

2 settimane ago