Molteplici sono i motivi che possono dare origine ad una situazione di crisi finanziaria e che in determinate circostanza possono comportare uno stato d’insolvenza per l’impresa. In realtà le cause in esame possono dipendere da due distinte tipologie:
Le prime (interne) sono da ricercarsi internamente all’impresa e derivano principalmente da possibili errori commessi dal management aziendale. In tal senso, un errore frequente cui lo stesso può andare incontro riguarda l’errata valutazione di un investimento o di una determinata scelta strategica.
In altre circostanze, invece, ci si può trovare di fronte a situazioni in cui l’azienda ha adeguatamente individuato gli opportuni investimenti, ma il direttore finanziario non li ha saputi correttamente finanziare. Ciò può essere dettato da scelte affrettate e superficiali nell’adeguata selezione delle fonti.
Una motivazione di tipo esterno potenzialmente generatrice nel tempo di situazioni di squilibrio finanziario potrebbe essere rappresentata dall’andamento del settore o nicchia di settore in cui si trova ad operare l’azienda. Si immagini, ad esempio, se l’azienda per incrementare le proprie vendite, conceda dilazioni di pagamento alla propria clientela (indice dso) non agendo nel contempo a rivedere le tempistiche di pagamento dei propri fornitori.
L’effetto che si andrebbe a creare nel breve periodo sarebbe quello di un imminente peggioramento della propria struttura di circolante, con conseguente appesantimento dell’esposizione finanziaria e del livello di indebitamento.
Le diverse circostanze derivano da motivazioni di diversa natura e ci fanno ritenere come le crisi finanziarie di un’azienda possono essere generate sia da problematiche strettamente correlate alla stessa gestione finanziaria, sia da situazioni che possono avere la loro origine dal cattivo funzionamento di altre aree gestionali aziendali.
Se il management aziendale è attento ed ha sotto costante controllo l’andamento delle singole aree gestionali, si riuscirà sicuramente ad avvertire i primi sintomi di un cattivo funzionamento della gestione finanziaria, ed in tal caso si potranno prendere per tempo tutti gli accorgimenti necessari per ovviare a tale problematica.
Diversa invece è la situazione in cui l’azienda, ormai, si trova in uno stato di crisi irreversibili dove ogni azione e tentativo non è facilmente consentito e si può solo ed esclusivamente intraprendere la strada di una ristrutturazione finanziaria.
Ecco, allora, alcuni suggerimenti su come prevenire la crisi finanziaria:
A tal proposito, puoi approfondire su Pianificazione e Controllo di gestione: ora giù la maschera!
La Legge di Bilancio 2025 (L. n. 207/2024) ha introdotto significative modifiche alla disciplina fiscale…
Se stai pensando di vendere casa entro cinque anni dall'acquisto, devi conoscere le regole sulla…
Il crescente impatto dell'Intelligenza Artificiale (IA) sta ridefinendo il panorama lavorativo, offrendo opportunità senza precedenti…
Nel complesso scenario economico attuale, caratterizzato da incertezza e rapido cambiamento, la solidità e la…
La recente giurisprudenza della Cassazione penale ha posto l'accento sull'importanza cruciale dell'adozione di adeguati assetti…
Quanto la vendita on-line implicata l'apertura della partita IVA poiché ritenuta attività d'impresa? Ora, lo…