La crisi d’impresa è una minaccia concreta per molte aziende, ma con le nuove misure del Codice della Crisi d’Impresa e dell’Insolvenza è possibile prevenirla.
In questo articolo, analizziamo le novità introdotte dal Codice e come gli “adeguati assetti”, dell’ articolo 2086 del cod. civ., possono aiutare le aziende a evitare situazioni di crisi.
Il comma 2 dell’articolo 2086 del cod. civ. e l’articolo 375 del Codice della crisi introducono un nuovo approccio alla gestione della crisi d’impresa. L’imprenditore e gli amministratori hanno nuovi obblighi per garantire una gestione efficace dell’azienda.
Le nuove misure mirano a:
– rilevare tempestivamente situazioni di crisi;
– assicurare la continuità aziendale.
L’implementazione di adeguati assetti è fondamentale per un approccio previsionale alla gestione d’impresa, garantendo una visione “forward-looking” che permette di anticipare e gestire efficacemente i rischi e le opportunità future.
Il comma 2 dell’articolo 3 del CCII richiede agli imprenditori collettivi di istituire “adeguati assetti” organizzativi, amministrativi e contabili.
Questi assetti permettono di prevedere TEMPESTIVAMENTE i segnali di una crisi d’impresa e di:
– rilevare squilibri economico-finanziari o patrimoniali;
– verificare la sostenibilità dei debiti;
– redigere la “lista di controllo particolareggiata” e il test per la “ragionevole perseguibilità del risanamento”.
Gli amministratori sono responsabili di:
– implementare un adeguato assetto normativo;
– assumere le iniziative necessarie per prevenire la crisi;
– utilizzare l’output informativo degli assetti per adottare opportune decisioni.
In caso di mancata adozione o di inadeguatezza degli assetti, gli amministratori possono essere chiamati a RISARCIRE I DANNI causati alla società, ai soci e ai creditori sociali. Inoltre, possono essere SANZIONATI dalle autorità competenti o addirittura CONDANNATI a pene detentive.
– Assetto organizzativo:
– Assetto amministrativo:
– Assetto contabile:
Gli amministratori devono monitorare i seguenti segnali di allarme:
– debiti verso fornitori scaduti da almeno 90 giorni superiori ai debiti non scaduti.
– debiti per retribuzioni scaduti da almeno 30 giorni pari al 50% delle retribuzioni medie mensili.
– esposizioni verso banche o enti creditizi scadute da almeno 60 giorni superiori al 5% delle esposizioni complessive.
– esposizioni verso enti pubblici qualificati (INPS, INAIL) secondo i parametri dell’articolo 25-novies, co. 1.
In conclusione, il nuovo Codice fornisce strumenti per prevenire la crisi d’impresa. L’articolo 2086 del c.c. condanna gli amministratori che non adottano misure idonee a rilevare tempestivamente la crisi, i controlli sull’impresa devono essere costanti e analitici, la “check-list” del CNDCEC e il monitoraggio dell’equilibrio economico-finanziario e patrimoniale sono strumenti essenziali per la prevenzione.
Il commercialista può svolgere un ruolo fondamentale nell’aiutare l’azienda a rispettare l’articolo 2086 del codice civile. In particolare, il commercialista può:
1. Valutare l’adeguatezza dell’assetto organizzativo, amministrativo e contabile;
2. Fornire consulenza su specifici aspetti della gestione aziendale;
3. Assicurare la tenuta della contabilità e la redazione del bilancio di esercizio;
4. Aiutare l’impresa a prevenire in anticipo una situazione di crisi.
In conclusione, il commercialista può essere un partner strategico per l’azienda nel rispetto dell’articolo 2086 del codice civile.
Grazie alle sue competenze e professionalità
VERIFICA SE LA TUA AZIENDA HA ADEGUATI ASSETTI …
La Legge di Bilancio 2025 (L. n. 207/2024) ha introdotto significative modifiche alla disciplina fiscale…
Se stai pensando di vendere casa entro cinque anni dall'acquisto, devi conoscere le regole sulla…
Il crescente impatto dell'Intelligenza Artificiale (IA) sta ridefinendo il panorama lavorativo, offrendo opportunità senza precedenti…
Nel complesso scenario economico attuale, caratterizzato da incertezza e rapido cambiamento, la solidità e la…
La recente giurisprudenza della Cassazione penale ha posto l'accento sull'importanza cruciale dell'adozione di adeguati assetti…
Quanto la vendita on-line implicata l'apertura della partita IVA poiché ritenuta attività d'impresa? Ora, lo…