Nudo proprietario e detrazione fiscale

Il nudo proprietario ha diritto alla detrazione fiscale per le spese di ristrutturazione edilizia?

 

Tutti i soggetti passivi IRPEF hanno diritto alla detrazione delle spese per gli interventi di recupero del patrimonio edilizio su immobili di proprietà o su immobili per i quali detengono un titolo idoneo (art. 16-bis, co. 1 del TUIR).

In particolare, possono accedere alla detrazione fiscale del 50% (interventi di recupero edilizio) o del 65% (interventi per il risparmio energetico) i seguenti soggetti:

  • proprietario
  • nudo proprietario
  • usufruttuario
  • titolare di diritto di abitazione o superficie
  • inquilino
  • comodatario previa registrazione del contratto di comodato
  • soci di cooperative edilizie e soci di società semplici
  • familiare (coniuge, parenti entro 3° grado, affini entro 2° grado) privo di diritto reale ma residente con il possessore o detentore dell’immobile.

 

Di conseguenza, al verificarsi di tutte le condizioni di legge, anche il nudo proprietario gode della detrazione relativa alle spese che ha sostenuto o che sono effettivamente rimaste a suo carico.

Però, nel limite della capienza Iperf, cioè: la detrazione spetta nei limiti dell’Irpef netta sostenuta ogni anno. Dunque, la detrazione eccedente non è recuperabile o rimborsabile.

 

Si sottolinea inoltre che con la Legge di Bilancio 2017 è stato prorogato fino al 31 dicembre 2017 il “bonus ristrutturazioni” nella misura attualmente in vigore:

la detrazione spettante è pari al 50% su un importo massimo di 96.000 euro per unità immobiliare.

 

Con la detrazione per il recupero del patrimonio edilizio è cumulabile anche la detrazione del 50% prevista per l’acquisto di mobili e/o elettrodomestici (almeno di classe A+) nella misura massima di spesa di 10.000 euro.

Nella stessa Legge di Bilancio 2017, infine, non è stata confermata la detrazione per l’acquisto di arredamento da perte di giovani coppie under 35.

 

Post recenti

Fringe Benefit Auto Aziendali 2025: Nuove Regole di Valorizzazione e Tracciabilità

La Legge di Bilancio 2025 (L. n. 207/2024) ha introdotto significative modifiche alla disciplina fiscale…

1 giorno ago

Plusvalenza Immobiliari: Come si Calcola la Tassazione sulle Vendite entro 5 anni

Se stai pensando di vendere casa entro cinque anni dall'acquisto, devi conoscere le regole sulla…

3 giorni ago

Intelligenza Artificiale ed Assetti Aziendali: Arrivano le Linee Guida del Ministero del Lavoro

Il crescente impatto dell'Intelligenza Artificiale (IA) sta ridefinendo il panorama lavorativo, offrendo opportunità senza precedenti…

1 settimana ago

L’Importanza Vitale degli Adeguati Assetti Aziendali e della Loro Verifica Periodica: Una Guida Strategica per il Successo Sostenibile

Nel complesso scenario economico attuale, caratterizzato da incertezza e rapido cambiamento, la solidità e la…

1 settimana ago

L’IMPORTANZA DEGLI ASSETTI ORGANIZZATIVI ADEGUATI: PREVENZIONE DEI REATI SOCIETARI E TUTELA DEGLI AMMINISTRATORI

La recente giurisprudenza della Cassazione penale ha posto l'accento sull'importanza cruciale dell'adozione di adeguati assetti…

2 settimane ago

Vendita on-line: è attività di impresa quando abituale

Quanto la vendita on-line implicata l'apertura della partita IVA poiché ritenuta attività d'impresa? Ora, lo…

2 settimane ago