La Piattaforma ITAtech è la prima iniziativa congiunta di Cassa depositi e prestiti (CDP) e del Fondo Europeo per gli Investimenti (FEI, del Gruppo BEI) dedicata al finanziamento dei processi di “trasferimento tecnologico” creando un ponte tra il mondo della ricerca accademica e universitaria, gli investitori e il mercato.
L’idea fondamentale è che lo sviluppo di adeguati strumenti per il finanziamento dei processi di innovazione, lungo tutte le fasi di nascita e sviluppo di startup innovative, costituisca un pilastro fondamentale della competitività nazionale.
Piattaforma Equity
La piattaforma si propone come strumento di investimento in equity per favorire, supportare, catalizzare e accelerare la commercializzazione della proprietà intellettuale ad elevato contenuto tecnologico e, più in generale, la traduzione dei risultati della Ricerca in nuove idee d’impresa.
Come detto, ITAtech è una piattaforma d’investimento pubblica (CDP, FEI-BEI) a supporto dell’eccellenza della Ricerca italiana che vuole giocare un ruolo di “agent for change”, innanzitutto culturale, per le istituzioni accademiche.
Nel progetto sono stati stanziati 200 milioni di euro per il capitale di rischio (equity).
Gli obiettivi di ITAtech si riassumono in:
Stakeholders
I soggetti coinvolti dalla piattaforma ITAtech sono rappresentati da soggetti pubblici e privati attivi nel technology transfer, quali:
I target d’investimento sono tutti i progetti ad elevato contenuto tecnologico e innovativo con focus su settori specifici in cui l’Italia eccelle e per i quali vi è un forte interesse da parte delle imprese e del mondo del business in generale.
La piattaforma ITAtech opererà nel mercato seguendo diversi schemi di intervento.
Il trasferimento tecnologico può avvenire infatti seguendo possibili direttrici che rappresentano le modalità di sfruttamento della tecnologia e contestualmente i potenziali meccanismi di accesso al mercato, tra i quali la costituzione di start-up e spin-out, il licensing, gli accordi con grandi corporates interessate alla valorizzazione della proprietà intellettuale.
Ad oggi, la piattaforma effettua il suo primo investimento grazie all’ingresso nel fondo Vertis Venture 3 Technology Transfer ed al prossimo ingresso in Compagnia di San Paolo.
Agevolazioni e Business Plan
E’ bene considerare che l’intervento nell’equity è solo uno degli strumenti messi in campo dal programma Industria 4.0 – nonché dalle misure regionali – a sostegno della fase di investimento e di gestione della startup innovativa.
Perciò, è importante dotarsi di un buon business plan che sia di:
L’Innovazione non ha precedenti …
Non solo, considerato che “… dell’innovazione non c’è un precedente …“, è di fondamentale importanza realizzare un piano industriale progettato su misura alla nuova (inedita) realtà economica.
La redazione di un business plan (o piano industriale che dir si voglia) rappresenta una delle principali fasi di fattibilità e sostenibilità economico-finanziaria del passaggio tecnologico.
Volendo essere più chiari, può accadere che per l’idea innovativa non ci siano – in concreto – i presupposti di profittabilità per cui avviare l’impresa.
Dunque, è il business plan a traghettare l’idea innovativa dall’inventore all’imprenditore
[cherry_parallax image=”parallax_1.jpg” speed=”normal” invert=”false” custom_class=”cherry_parallax_1″]
[row]
[span7]
[button text=”Clicca Qui e Contattaci!” link=”contatti/” style=”info” size=”large” target=”_self” display=”inline” icon=”info-sign”]
Richiedi maggiori informazioni sul nostro Business Plan
[/span7]
[/row]
[/cherry_parallax]
La Legge di Bilancio 2025 (L. n. 207/2024) ha introdotto significative modifiche alla disciplina fiscale…
Se stai pensando di vendere casa entro cinque anni dall'acquisto, devi conoscere le regole sulla…
Il crescente impatto dell'Intelligenza Artificiale (IA) sta ridefinendo il panorama lavorativo, offrendo opportunità senza precedenti…
Nel complesso scenario economico attuale, caratterizzato da incertezza e rapido cambiamento, la solidità e la…
La recente giurisprudenza della Cassazione penale ha posto l'accento sull'importanza cruciale dell'adozione di adeguati assetti…
Quanto la vendita on-line implicata l'apertura della partita IVA poiché ritenuta attività d'impresa? Ora, lo…