Deducibilità i-pad per i professionisti

Sono un ingegnere ed utilizzo un i-pad per svolgere il mio lavoro. Si tratta di un bene deducibile per l’attività professionale?
Se sì, a quanto ammonta in percentuale l’aliquota di ammortamento?

 

 

A livello fiscale, un i-pad subisce lo stesso trattamento di un comune personal computer. Pertanto, seguendo la stessa disciplina, può ritenersi deducibile e occorre tener presente che:

  • la deducibilità è integrale se l’i-pad viene utilizzato esclusivamente per l’esercizio della professione;
  • la deducibilità è pari al 50% se l’i-pad viene utilizzato promiscuamente (anche per uso personale).

 

Bisogna però prestare attenzione: se il professionista (in questo caso l’ingegnere) aderisce al regime forfettario (Legge nr. 194/2014) non può assolutamente dedurre il bene. Infatti, per chi opera in tale regime non è prevista la deducibilità di costi inerenti l’attività ad eccezione dei contributi previdenziali ed assistenziali assolti per disposizioni di legge.

 

Dunque, un contribuente in regime ordinario, può beneficiare della deducibilità integrale del computer esclusivamente nel caso di uso professionale dello stesso. Trattandosi poi di un bene strumentale, questo sarà soggetto a processo di ammortamento salvo il caso in cui il costo di acquisto sia inferiore o uguale a 516,46 euro per cui è possibile l’integrale deducibilità del bene nell’anno stesso in cui è stato acquisito (art. 102, co. 5 TUIR).

Viceversa, un costo superiore a 516,46 euro consentirà la deducibilità annuale della sola quota di ammortamento (coefficiente d’ammortamento 20%, DM 31/12/1988).

 

In ultimo, è bene sottolineare che se l’i-pad è stato acquistato nel periodo compreso tra il 15 ottobre 2015 e il 31 dicembre 2016 è possibile comunque usufruire del super ammortamento (maggiorazione al 140% del valore fiscale del bene rilevata in modo extra contabile).

Post recenti

Fringe Benefit Auto Aziendali 2025: Nuove Regole di Valorizzazione e Tracciabilità

La Legge di Bilancio 2025 (L. n. 207/2024) ha introdotto significative modifiche alla disciplina fiscale…

1 giorno ago

Plusvalenza Immobiliari: Come si Calcola la Tassazione sulle Vendite entro 5 anni

Se stai pensando di vendere casa entro cinque anni dall'acquisto, devi conoscere le regole sulla…

3 giorni ago

Intelligenza Artificiale ed Assetti Aziendali: Arrivano le Linee Guida del Ministero del Lavoro

Il crescente impatto dell'Intelligenza Artificiale (IA) sta ridefinendo il panorama lavorativo, offrendo opportunità senza precedenti…

1 settimana ago

L’Importanza Vitale degli Adeguati Assetti Aziendali e della Loro Verifica Periodica: Una Guida Strategica per il Successo Sostenibile

Nel complesso scenario economico attuale, caratterizzato da incertezza e rapido cambiamento, la solidità e la…

1 settimana ago

L’IMPORTANZA DEGLI ASSETTI ORGANIZZATIVI ADEGUATI: PREVENZIONE DEI REATI SOCIETARI E TUTELA DEGLI AMMINISTRATORI

La recente giurisprudenza della Cassazione penale ha posto l'accento sull'importanza cruciale dell'adozione di adeguati assetti…

2 settimane ago

Vendita on-line: è attività di impresa quando abituale

Quanto la vendita on-line implicata l'apertura della partita IVA poiché ritenuta attività d'impresa? Ora, lo…

2 settimane ago