De minimis: cos’è e come funziona

Il “de minimis” è un regime che regolamenta gli aiuti di Stato di piccola entità.

Quegli aiuti che, in altre parole, se non venissero monitorati e contingentati, benché di piccola entità, violerebbero le norme sulla concorrenza.

Proprio per questo l’UE ha deciso che ogni impresa deve stare all’interno di un massimale “de minimis” di € 200.000 nei tre anni compreso quello in corso (per esempio ora stiamo nel 2019, il triennio di riferimento è 2019-2018-2017).

Caratteristiche del “de minimis”

Solare

La prima caratteristica è la cadenza “solare” cioè impattano sul de minimis gli aiuti, a prescindere dalla data di ottenimento, per l’intero anno solare. Facciamo un esempio se il 30/12/2017 avessimo  ricevuto un aiuto de minimis ed il sistema funzionasse per competenza ci libereremmo del de minimis il 30/12/2020, in realtà il plafond si svuota già il 1/1/2020 per l’intero importo ottenuto nel 2017.

Natura

Assorbono “de minimis” un’enorme quantità di aiuti  della natura più disparata: investimenti, attività di R&S, promozione all’estero, voucher di incentivo, garanzie di Stato o di altri Enti Pubblici minori (es. Tranched Cover Regione Puglia o Minibond garantiti dalla Regione Puglia). E’ comprensibile quindi immaginare quanto sia difficile monitorare il raggiungimento del plafond di € 200.000. Per questo è entrato in vigore il Registro degli aiuti di Stato (RNA).

Sovvenzione

Il plafond di € 200.000 si raggiunge quale somma delle diverse sovvenzioni, ovvero aiuti, ricevuti. E’ evidente che se l’aiuto fosse “a fondo perduto” impatterebbe per intero, direttamente, sul totale; se invece fosse parziale (si pensi ad un’agevolazione sugli interessi, ad una garanzia, ecc.) impatterebbe per una piccola porzione. Tale porzione è denominata Equivalente Sovvenzione Lordo (ESL). Le formule di calcolo dell’ESL variano al variare della tipologia di aiuto, nessun problema perché nel RNA è scritto tutto!

Impresa unica

Nel caso in cui un unico soggetto operasse sul mercato con più entità giuridiche non potrebbe replicare gli € 200.000 sulle “n” entità, questa norma è frutto della cd Impresa Unica.

Gli € 200.000 saranno riferiti all’Impresa Unica e non, più specificatamente, all’impresa richiedente la sovvenzione. Più in particolare, è impresa unica quell’impresa che richiede l’aiuto ed appartiene ad un “gruppo” di imprese fra le quali esiste una delle relazioni, sia a monte che a valle, di seguito elencate:

  • a) un’impresa detiene la maggioranza dei diritti di voto degli azionisti o soci di un’altra impresa;
  • b) un’impresa ha il diritto di nominare o revocare la maggioranza dei membri del consiglio di amministrazione, direzione o sorveglianza di un’altra impresa;
  • c) un’impresa ha il diritto di esercitare un’influenza dominante su un’altra impresa in virtù di un contratto concluso con quest’ultima o in virtù di una clausola dello statuto di quest’ultima;
  • d) un’impresa azionista o socia di un’altra impresa controlla da sola, in virtù di un accordo stipulato con altri azionisti o soci dell’altra impresa, la maggioranza dei diritti di voto degli azionisti o soci di quest’ultima.

Potenziali problemi del “de minimis”

Non tutti gli aiuti sono censiti nel RNA. Chi vi scrive, per un’impresa che segue sotto l’aspetto bancario, è stato vittima di un terribile equivoco ovvero il superamente senza conoscenza. E’ accaduto di aver utilizzato la garanzia MCC ma la banca, per ridurre il pricing dell’operazione, abbia in autonomia utilizzato un ulteriore fondo PON col quale ha valicato l’utilizzo. Purtroppo l’ente concedente ha monitorato solo il RNA (SENZA CHIEDERE NULLA ALL’IMPRESA PRIMA DI PROCEDERE) e senza pensare che l’impresa, nel periodo ancora non monitorato, abbia potuto ricevere aiuti… Morale della favola: se il contributo fa superare il massimale, bisogna rinunciare a tutto l’importo!!!

Come funziona il RNA

Per utilizzare il Registro Nazionale degli Aiuti di Stato basterà andare al link https://www.rna.gov.it/RegistroNazionaleTrasparenza/faces/pages/TrasparenzaAiuto.jspx ed inserire il numero di p.iva (come indicato nell’immagine) ed effettuare la ricerca!

Vuoi approfondire l’argomento del “de minimis” e del RNA?

Ti daremo tutte le informazioni che ti servono!

Post recenti

Fringe Benefit Auto Aziendali 2025: Nuove Regole di Valorizzazione e Tracciabilità

La Legge di Bilancio 2025 (L. n. 207/2024) ha introdotto significative modifiche alla disciplina fiscale…

16 ore ago

Plusvalenza Immobiliari: Come si Calcola la Tassazione sulle Vendite entro 5 anni

Se stai pensando di vendere casa entro cinque anni dall'acquisto, devi conoscere le regole sulla…

3 giorni ago

Intelligenza Artificiale ed Assetti Aziendali: Arrivano le Linee Guida del Ministero del Lavoro

Il crescente impatto dell'Intelligenza Artificiale (IA) sta ridefinendo il panorama lavorativo, offrendo opportunità senza precedenti…

1 settimana ago

L’Importanza Vitale degli Adeguati Assetti Aziendali e della Loro Verifica Periodica: Una Guida Strategica per il Successo Sostenibile

Nel complesso scenario economico attuale, caratterizzato da incertezza e rapido cambiamento, la solidità e la…

1 settimana ago

L’IMPORTANZA DEGLI ASSETTI ORGANIZZATIVI ADEGUATI: PREVENZIONE DEI REATI SOCIETARI E TUTELA DEGLI AMMINISTRATORI

La recente giurisprudenza della Cassazione penale ha posto l'accento sull'importanza cruciale dell'adozione di adeguati assetti…

1 settimana ago

Vendita on-line: è attività di impresa quando abituale

Quanto la vendita on-line implicata l'apertura della partita IVA poiché ritenuta attività d'impresa? Ora, lo…

1 settimana ago