Il Ministero delle Infrastrutture e Trasporti, con decreto ministeriale del 25 ottobre 2017 , ha prorogato dal 27 ottobre fino al 10 novembre 2017 il termine finale per la presentazione delle domande per gli incentivi alla formazione riservati al settore autotrasporto merci di cui al decreto del 7 luglio 2017.
Ricordiamo che i destinatari degli aiuti sono le imprese di autotrasporto di merci per conto di terzi, i cui titolari, soci, amministratori, dipendenti o addetti inquadrati nel Contratto collettivo nazionale logistica, trasporto e spedizioni, partecipino ad iniziative di formazione o aggiornamento professionale volte all’acquisizione di competenze adeguate alla gestione d’impresa, alle nuove tecnologie, allo sviluppo della competitività ed all’innalzamento del livello di sicurezza stradale e di sicurezza sul lavoro.
In particolare, possono presentare la domanda di accesso ai contributi:
I finanziamenti sono destinati piani formativi aziendali, oppure interaziendali, territoriali o strutturati per filiere, avviati a partire dal 4 dicembre 2017 e da concludere entro il 1° giugno 2018.
Sono esclusi i corsi di formazione finalizzati all’accesso alla professione di autotrasportatore e all’acquisizione o al rinnovo di titoli richiesti obbligatoriamente per l’esercizio di una determinata attività di autotrasporto.
Inoltre, non sono concessi aiuti per la formazione organizzata dalle imprese al fine di conformarsi alla normativa nazionale obbligatoria in materia di formazione.
I contributi sono pari a un massimo di 140mila euro per impresa o, nel caso di raggruppamento, per ogni impresa che al suo interno partecipi all’attività formativa.
Per la determinazione del contributo si tiene inoltre conto di:
Le domande per accedere ai contributi dovranno essere presentate per via telematica entro i termini previsti dal D.M. di cui sopra, accedendo al sito https://www.ilportaledellautomobilista.it.
Gli aiuti verranno erogati al termine della realizzazione del progetto formativo.
(articolo a cura di Luca Presta)
La Legge di Bilancio 2025 (L. n. 207/2024) ha introdotto significative modifiche alla disciplina fiscale…
Se stai pensando di vendere casa entro cinque anni dall'acquisto, devi conoscere le regole sulla…
Il crescente impatto dell'Intelligenza Artificiale (IA) sta ridefinendo il panorama lavorativo, offrendo opportunità senza precedenti…
Nel complesso scenario economico attuale, caratterizzato da incertezza e rapido cambiamento, la solidità e la…
La recente giurisprudenza della Cassazione penale ha posto l'accento sull'importanza cruciale dell'adozione di adeguati assetti…
Quanto la vendita on-line implicata l'apertura della partita IVA poiché ritenuta attività d'impresa? Ora, lo…