Assunzioni al Sud: incentivi in arrivo

Il Ministero del Lavoro ha firmato il decreto, in attesa entro 30 giorni del via libera definitivo da parte della Corte dei Conti, che disciplina il nuovo sgravio contributivo per le assunzioni nel 2017 di lavoratori disoccupati del Mezzogiorno.

 

Il beneficio avrà una durata di 12 mesi e si applicherà ai contributi INPS a carico del datore di lavoro entro il limite massimo di 8.060 euro annui (restano esclusi, quindi, i premi Inail).

Il budget messo a disposizione è di 530 milioni, pertanto, saranno agevolate circa 67.000 nuove assunzioni.

 

Le agevolazioni si potranno richiedere per le assunzioni di giovani o disoccupati nel settore privato con esclusione dei rapporti di lavoro domestico o accessorio.

 

Potranno accedere al beneficio i datori di lavoro privati che assumeranno, a tempo indeterminato (anche in somministrazione) disoccupati in possesso di uno dei seguenti requisiti:
– età compresa tra i 15 e i 24 anni;
over 25, privi di impiego regolarmente retribuito da almeno 6 mesi.

 

Per gli over 50, invece, resta valido lo sgravio contributivo del 50% entro un tetto massimo di 4.030 euro per ogni assunto (Legge Fornero).

 

Ai fini della fruizione dell’agevolazione, sarà fondamentale che i lavoratori da assumere non abbiano avuto un rapporto di lavoro con il medesimo datore nei sei mesi precedenti l’assunzione.

 

Come anticipato, lo sgravio riguarderà i datori di lavoro con sede ubicata in una delle 8 regioni del Sud (Basilicata, Campania, Puglia, Sicilia, Calabria, Abruzzo, Molise, Sardegna) e la residenza del lavoratore da assumere non inciderà in alcun modo sull’assegnazione del beneficio. Infatti, il beneficio si applica in base alla sede dell’azienda.

 

L’incentivo verrà riconosciuto, proporzionalmente, anche nei casi di rapporto part-time e di trasformazione a tempo indeterminato del contratto a termine. Viceversa, i rapporti di lavoro accessorio e domestico non saranno contemplati.
Per quanto riguarda le modalità di accesso al beneficio, i datori di lavoro interessati dovranno inoltrare all’INPS, per via telematica, apposita istanza riportante i dati relativi all’assunzione.
Dalla data di approvazione potranno trascorrere al massimo 7 giorni, nel corso dei quali il datore di lavoro dovrà procedere (se non avrà già provveduto) all’assunzione del lavoratore.
Infatti, entro 10 giorni dal ricevimento della comunicazione di assenso da parte dell’Inps, il datore di lavoro avrà l’obbligo di comunicare l’avvenuta instaurazione del rapporto di lavoro.

 

La fruizione dell’incentivo, nel limite stabilito dalla disciplina del de minimis, dovrà avvenire tramite conguaglio in UNIEMENS entro il termine fissato per fine febbraio 2019.

 

Il beneficio non è cumulabile con altri incentivi per l’assunzione, siano essi di natura economica o contributiva.

Post recenti

Fringe Benefit Auto Aziendali 2025: Nuove Regole di Valorizzazione e Tracciabilità

La Legge di Bilancio 2025 (L. n. 207/2024) ha introdotto significative modifiche alla disciplina fiscale…

22 ore ago

Plusvalenza Immobiliari: Come si Calcola la Tassazione sulle Vendite entro 5 anni

Se stai pensando di vendere casa entro cinque anni dall'acquisto, devi conoscere le regole sulla…

3 giorni ago

Intelligenza Artificiale ed Assetti Aziendali: Arrivano le Linee Guida del Ministero del Lavoro

Il crescente impatto dell'Intelligenza Artificiale (IA) sta ridefinendo il panorama lavorativo, offrendo opportunità senza precedenti…

1 settimana ago

L’Importanza Vitale degli Adeguati Assetti Aziendali e della Loro Verifica Periodica: Una Guida Strategica per il Successo Sostenibile

Nel complesso scenario economico attuale, caratterizzato da incertezza e rapido cambiamento, la solidità e la…

1 settimana ago

L’IMPORTANZA DEGLI ASSETTI ORGANIZZATIVI ADEGUATI: PREVENZIONE DEI REATI SOCIETARI E TUTELA DEGLI AMMINISTRATORI

La recente giurisprudenza della Cassazione penale ha posto l'accento sull'importanza cruciale dell'adozione di adeguati assetti…

2 settimane ago

Vendita on-line: è attività di impresa quando abituale

Quanto la vendita on-line implicata l'apertura della partita IVA poiché ritenuta attività d'impresa? Ora, lo…

2 settimane ago