Nei nostri precedenti articoli abbiamo visto come gli adeguati assetti dell’articolo 2086 del cod. civ. costituiscono uno strumento obbligatorio per prevenire situazioni di crisi e adottare idonee iniziative di intervento.
Ma… quali sono i segnali di allarme per capire se un’azienda è in crisi?
Il comma 4, dell’articolo 3 del Codice della Crisi e dell’insolvenza indica proprio i segnali di allarme da considerare per comprendere se un’azienda è prossima ad entrare in crisi. I primi segnali quindi arrivano dall’esposizione debitoria dell’impresa nei confronti di dipendenti, fornitori, banche e istituti previdenziali.
L’adeguata organizzazione amministrativa e contabile ha proprio il fine di rilevare tempestivamente questi segnali e l’eventuale perdita di continuità aziendale. Nello specifico, sono segnali di previsione di uno stato di crisi l’esistenza di:
Il superamento di tali parametri obbligano l’organo di controllo a comunicare immediatamente con l’organo amministrativo che deve attivarsi senza indugio all’adozione delle più idonee iniziative per bloccare e risolvere i segnali rilevati.
Tutto questo è possibile solo se l’azienda dispone di un organizzazione stabile che abbia predisposto preventivamente gli strumenti più idonei a rilevare i segnali suggeriti dall’articolo 3 del Codice della Crisi e dell’Insolvenza.
Grazie alle sue competenze e professionalità
VERIFICA SE LA TUA AZIENDA HA ADEGUATI ASSETTI …
La Legge di Bilancio 2025 (L. n. 207/2024) ha introdotto significative modifiche alla disciplina fiscale…
Se stai pensando di vendere casa entro cinque anni dall'acquisto, devi conoscere le regole sulla…
Il crescente impatto dell'Intelligenza Artificiale (IA) sta ridefinendo il panorama lavorativo, offrendo opportunità senza precedenti…
Nel complesso scenario economico attuale, caratterizzato da incertezza e rapido cambiamento, la solidità e la…
La recente giurisprudenza della Cassazione penale ha posto l'accento sull'importanza cruciale dell'adozione di adeguati assetti…
Quanto la vendita on-line implicata l'apertura della partita IVA poiché ritenuta attività d'impresa? Ora, lo…