Il ruolo del dell’organo di controllo delle società, ed in particolare quello del collegio sindacale, ha assunto una funzione più marcata ai fini dell’emersione della crisi e della perdita di continuità dell’impresa a seguito dell’emanazione del D.lgs n. 83/2022 e dell’articolo 25 octies del Codice della Crisi d’impresa e dell’Insolvenza.
La funzione di vigilanza “anti-crisi” del collegio sindacale viene ricavata dalla combinazione e lettura congiunta dell’articolo 2086 del cod. civ. e l‘articolo 2403 del cod. civ. che riassume l’operato di questo organo di controllo sulla vigilanza del “rispetto dei principi di corretta amministrazione ed in particolare sull’adeguatezza dell’assetto organizzativo, amministrativo e contabile adottato dalla società e sul suo concreto funzionamento“.
Il collegio sindacale è un organo collegiale (proprio della società) la cui nomina è obbligatoria per le società che superino determinati limiti dimensionali relativi a:
Le sue principali funzioni sono:
Oggi, con la nuova normativa, il collegio sindacale ha solo un obbligo di segnalazione interna, e non più un obbligo di segnalazione esterna come previsto dal vecchio articolo 14 del c.c.i..
L’articolo 2403 del cod. civ. impone al collegio sindacale di:
in funzione della rilevazione tempestiva della crisi dell’ impresa e della perdita della continuità aziendale.
Funzioni che nel caso si SRL di minor dimensioni spettano eventualmente al sindaco unico.
Obbligo degli amministratori è quello di ASSICURARE l’adeguatezza dell’assetto societario secondo le disposizioni dell’articolo 2086 del cod. civ., mentre in sostanza l’obbligo del collegio sindacale è quello di VERIFICARE l’operato degli amministratori in modo da avere una struttura organizzativa, amministrativa e contabile idonea a:
La recente normativa inquadra il ruolo del collegio sindacale sempre più in una funzione di controllo e collaborazione con l’organo amministrativo.
Infatti, i sindaci hanno il potere di:
Ma, il punto più importante della nuova normativa riguarda l’obbligo di sollecito degli amministratori qualora le verifiche dei sindaci dovessero rilevare RISCHI DI INADEGUATEZZA.
In questo ultimo caso il collegio sindacale:
Infine, se l’inerzia degli amministratori si protrae anche dopo la convocazione dell’assemblea dei soci, i sindaci possono optare per la denuncia al tribunale.
Secondo l’articolo 2407 del cod. civ. i sindaci “sono responsabili solidalmente con gli amministratori per i fatti o le omissioni di questi, quando il danno non si sarebbe prodotto se essi avessero vigilato in conformità degli obblighi della loro carica.”
I sindaci devono rispondere in caso di:
degli squilibri economici, patrimoniali e finanziari che rendono probabile una crisi o l’insolvenza dell’impresa.
La valutazione della responsabilità DIPENDERA’ dalle modalità con le quali si è adempiuto ai doveri di vigilanza sugli adeguati assetti e alla tempestiva segnalazione dei segnali di crisi.
L’articolo 25 octies del c.c.i. combinato con l’articolo 2086 del cod. civ. rafforzano i poteri e le funzioni del collegio sindacale al quale viene attributo un ruolo centrale nella funzione di prevenzione della crisi d’impresa e di mantenimento della continuità aziendale attraverso la vigilanza sugli adeguati assetti societari impostati dall’organo amministrativo.
Il commercialista può svolgere un ruolo fondamentale nell’aiutare l’azienda a rispettare l’articolo 2086 del codice civile. In particolare, il commercialista può:
1. Valutare l’adeguatezza dell’assetto organizzativo, amministrativo e contabile;
2. Fornire consulenza su specifici aspetti della gestione aziendale;
3. Assicurare la tenuta della contabilità e la redazione del bilancio di esercizio;
4. Aiutare l’impresa a prevenire in anticipo una situazione di crisi.
In conclusione, il commercialista può essere un partner strategico per l’azienda nel rispetto dell’articolo 2086 del codice civile.
Grazie alle sue competenze e professionalità.
VERIFICA SE LA TUA AZIENDA HA ADEGUATI ASSETTI …
La Legge di Bilancio 2025 (L. n. 207/2024) ha introdotto significative modifiche alla disciplina fiscale…
Se stai pensando di vendere casa entro cinque anni dall'acquisto, devi conoscere le regole sulla…
Il crescente impatto dell'Intelligenza Artificiale (IA) sta ridefinendo il panorama lavorativo, offrendo opportunità senza precedenti…
Nel complesso scenario economico attuale, caratterizzato da incertezza e rapido cambiamento, la solidità e la…
La recente giurisprudenza della Cassazione penale ha posto l'accento sull'importanza cruciale dell'adozione di adeguati assetti…
Quanto la vendita on-line implicata l'apertura della partita IVA poiché ritenuta attività d'impresa? Ora, lo…