Adeguati assetti

Finanziamenti bloccati per chi non ha adeguati assetti

Le linee dell’European Banking Authority (EBA), in materia di erogazione e monitoraggio dei prestiti bancari, inseriscono il requisito dell’adeguatezza dell’assetto societario nella fase di valutazione del merito creditizio del richiedente.

Questo significa che oggi non basta più presentare alla banca un semplice bilancio d’esercizio positivo o una garanzia reale, ma l’azienda DEVE DIMOSTRARE le proprie prospettive finanziarie e la capacità dei flussi di cassa di ripagare il finanziamento richiesto. Questo nuovo approccio del mercato bancario nella valutazione del merito creditizio prende il nome di “forward-looking“, da qui l’obbligo delle imprese di dotarsi di un adeguato assetto organizzativo, amministrativo e contabile secondo l’articolo 2086 del cod. civ.

La relazione accesso al credito-adeguati assetti spiegata qui, ci spiega come ormai oggi le istituzioni finanziarie valuteranno il merito creditizio e monitoreranno i finanziamenti già erogati alle imprese sempre più in base all’adeguatezza della struttura organizzativa.

Dover dichiarare l’avvenuto adeguamento nella relazione sulla gestione o nella nota integrativa, come spiegato in questo articolo, allegata al bilancio (art. 2475 c.c.) rappresenta un passo essenziale per garantire trasparenza e responsabilità aziendale. Questa pratica consente alle parti interessate di ottenere una chiara visione della situazione dell’impresa e di valutare se questa abbia rispettato i propri obblighi normativi.

Quindi oggi, in base alle attuali regole, le aziende che non hanno implementato un adeguato assetto societario avranno scarse probabilità di ottenere i finanziamenti richiesti.

Il ruolo del dottore Commercialista

Il commercialista può svolgere un ruolo fondamentale nell’aiutare l’azienda a rispettare l’articolo 2086 del codice civile. In particolare, il commercialista può:

1. Valutare l’adeguatezza dell’assetto organizzativo, amministrativo e contabile;

2. Fornire consulenza su specifici aspetti della gestione aziendale;

3. Assicurare la tenuta della contabilità e la redazione del bilancio di esercizio;

4. Aiutare l’impresa a prevenire in anticipo una situazione di crisi.

In conclusione, il commercialista può essere un partner strategico per l’azienda nel rispetto dell’articolo 2086 del codice civile.

Grazie alle sue competenze e professionalità.

 VERIFICA SE LA TUA IMPRESA HA ADEGUATI ASSETTI …

 

Post recenti

Fringe Benefit Auto Aziendali 2025: Nuove Regole di Valorizzazione e Tracciabilità

La Legge di Bilancio 2025 (L. n. 207/2024) ha introdotto significative modifiche alla disciplina fiscale…

21 ore ago

Plusvalenza Immobiliari: Come si Calcola la Tassazione sulle Vendite entro 5 anni

Se stai pensando di vendere casa entro cinque anni dall'acquisto, devi conoscere le regole sulla…

3 giorni ago

Intelligenza Artificiale ed Assetti Aziendali: Arrivano le Linee Guida del Ministero del Lavoro

Il crescente impatto dell'Intelligenza Artificiale (IA) sta ridefinendo il panorama lavorativo, offrendo opportunità senza precedenti…

1 settimana ago

L’Importanza Vitale degli Adeguati Assetti Aziendali e della Loro Verifica Periodica: Una Guida Strategica per il Successo Sostenibile

Nel complesso scenario economico attuale, caratterizzato da incertezza e rapido cambiamento, la solidità e la…

1 settimana ago

L’IMPORTANZA DEGLI ASSETTI ORGANIZZATIVI ADEGUATI: PREVENZIONE DEI REATI SOCIETARI E TUTELA DEGLI AMMINISTRATORI

La recente giurisprudenza della Cassazione penale ha posto l'accento sull'importanza cruciale dell'adozione di adeguati assetti…

2 settimane ago

Vendita on-line: è attività di impresa quando abituale

Quanto la vendita on-line implicata l'apertura della partita IVA poiché ritenuta attività d'impresa? Ora, lo…

2 settimane ago