Adeguati assetti

Articolo 100 del D.Lgs 36/2023: adeguati assetti e nuovo codice degli Appalti

L’articolo 100 del D.Lgs. 36/2023 (Codice dei Contratti Pubblici) introduce il sistema di qualificazione per i soggetti esecutori di lavori pubblici rafforzando ulteriormente la connessione tra l’adeguatezza degli assetti organizzativi (art. 2086 c.c.) e la partecipazione agli appalti pubblici.

Articolo 100 del D.Lgs 36/2023: Sistema di Qualificazione per Lavori Pubblici

L’articolo 100 disciplina il sistema di qualificazione per i soggetti esecutori di lavori pubblici, stabilendo che per partecipare a gare d’appalto di valore superiore a 150.000 euro (o altri limiti fissati dal Codice o dalle stazioni appaltanti) è necessario ottenere una qualificazione rilasciata da organismi di attestazione (SOA). Questa qualificazione attesta, tra le altre cose, la capacità dell’impresa di:

  • Eseguire lavori pubblici con competenza e professionalità.
  • Possedere adeguate risorse economiche e finanziarie.
  • Avere una struttura organizzativa adeguata.
  • Rispettare le norme in materia di sicurezza e salute sul lavoro.
  • Operare nel rispetto delle disposizioni del Codice degli Appalti.

In sostanza, la qualificazione SOA è un vero e proprio passaporto per le imprese che vogliono partecipare a gare d’appalto per lavori pubblici di un certo valore.

Come l’articolo 100 del D.Lgs. 36/2023 si lega all’Art. 2086 c.c. e al contesto generale del D.Lgs. 36/2023:

  1. Adeguatezza degli Assetti Organizzativi come Presupposto per la Qualificazione SOA: L’articolo 100, imponendo la qualificazione come prerequisito per l’esecuzione di lavori pubblici di una certa entità, esige indirettamente che le imprese abbiano adeguati assetti organizzativi, così come richiesto dall’art. 2086 c.c. La struttura, i processi e i controlli che un’azienda deve implementare per essere conforme all’art. 2086 c.c. sono gli stessi elementi che dimostrano la capacità dell’azienda di operare con efficienza e professionalità nel settore dei lavori pubblici, e quindi di essere qualificata SOA.
    • Esempio pratico: Un’impresa che non ha un sistema di controllo di gestione adeguato (componente degli “adeguati assetti”) difficilmente potrà monitorare efficacemente i costi e i tempi di esecuzione dei lavori pubblici, e quindi sarà meno probabile che ottenga la qualificazione SOA o che mantenga tale qualifica nel tempo.
  2. Capacità Economico-Finanziaria e Solvibilità: L’articolo 100 sottolinea l’importanza della capacità economico-finanziaria e della solvibilità dell’impresa per ottenere la qualificazione SOA. Questo è direttamente correlato all’art. 2086 c.c., che richiede un adeguato sistema di monitoraggio e gestione dei rischi, inclusi quelli finanziari.
    • Esempio: Una solida posizione finanziaria e una buona gestione del debito (che fanno parte della corretta applicazione dell’art. 2086) sono elementi valutati positivamente ai fini della qualificazione SOA.
  3. Sistema di Qualificazione come Garanzia di Affidabilità: Il sistema di qualificazione SOA è progettato per garantire alle stazioni appaltanti che le imprese che eseguono lavori pubblici abbiano le competenze, le risorse e l’organizzazione necessarie per portare a termine i progetti in modo efficace e nel rispetto delle normative. Questo si traduce in una maggiore qualità dei lavori pubblici e in una maggiore tutela dell’interesse pubblico, obiettivi che sono anche in linea con i principi generali del D.Lgs. 36/2023.
  4. Rafforzamento della Compliance: L’art. 100 e le disposizioni relative alla qualificazione SOA, richiedono il rispetto di norme e disposizioni legali, inclusi adempimenti in materia di sicurezza, regolarità contributiva, e rispetto della normativa anticorruzione. Questi requisiti richiedono alle imprese, ancora una volta, di dotarsi di adeguati sistemi di compliance, strettamente legati al concetto di “adeguati assetti” dell’art. 2086 c.c.
  5. Interconnessione con Altri Requisiti del Codice: Il sistema di qualificazione dell’art. 100 è strettamente interconnesso con altri aspetti del D.Lgs. 36/2023, come:
    • Articolo 59 (Requisiti di partecipazione): i requisiti generali e speciali per partecipare alle gare d’appalto.
    • Articolo 103 (Cauzioni): l’idoneità economica-finanziaria dell’impresa è fondamentale anche per poter prestare le cauzioni richieste dal codice.
    • Articolo 105 (Subappalto): la corretta gestione del subappalto, richiedendo che anche le imprese subappaltatrici rispettino certi standard, richiede processi organizzativi adeguati.

Integrazione dell’Analisi:

In conclusione, l’articolo 100 del D.Lgs. 36/2023 sottolinea l’importanza della qualificazione SOA per le imprese che operano nel settore dei lavori pubblici, e tale qualificazione è intrinsecamente legata alla presenza di adeguati assetti organizzativi ai sensi dell’art. 2086 c.c. L’articolo 100 e il D.Lgs. 36/2023 nel loro complesso, richiedono alle imprese non solo il rispetto di norme e regolamenti, ma anche l’implementazione di sistemi e processi di gestione solidi e affidabili, dimostrando che non sono sufficienti i soli requisiti “di carta”, ma è fondamentale avere una struttura organizzativa effettiva e funzionante che garantisca l’efficienza, la correttezza e l’affidabilità dell’impresa nel tempo.

Aggiornamento dell’approccio per le aziende:

Per le aziende che mirano ad operare negli appalti pubblici di lavori, è quindi necessario:

  1. Comprendere i requisiti della qualificazione SOA: conoscere le categorie di lavori per cui ci si vuole qualificare e i documenti e le informazioni necessari.
  2. Implementare gli “adeguati assetti” richiesti dall’art. 2086 c.c.: non solo come adempimento formale, ma come strumento di gestione efficace dell’azienda.
  3. Preparare la documentazione per la SOA con cura: avere sistemi di gestione della qualità, sicurezza, e tutti gli altri documenti necessari all’ottenimento della certificazione.
  4. Monitorare costantemente l’adeguatezza dei propri sistemi: non basta ottenere la qualificazione, ma occorre mantenerla nel tempo.
  5. Utilizzare la qualificazione SOA come vantaggio competitivo: per dimostrare la propria solidità e professionalità al mercato.

L’integrazione dell’analisi con l’art. 100 del D.Lgs. 36/2023 evidenzia come un approccio integrato, che tenga conto sia degli aspetti civilistici (art. 2086 c.c.) che di quelli relativi ai contratti pubblici (D.Lgs. 36/2023), sia cruciale per il successo delle imprese che operano o intendono operare nel settore degli appalti pubblici, in particolare nel settore dei lavori pubblici.

Post recenti

Fringe Benefit Auto Aziendali 2025: Nuove Regole di Valorizzazione e Tracciabilità

La Legge di Bilancio 2025 (L. n. 207/2024) ha introdotto significative modifiche alla disciplina fiscale…

1 giorno ago

Plusvalenza Immobiliari: Come si Calcola la Tassazione sulle Vendite entro 5 anni

Se stai pensando di vendere casa entro cinque anni dall'acquisto, devi conoscere le regole sulla…

3 giorni ago

Intelligenza Artificiale ed Assetti Aziendali: Arrivano le Linee Guida del Ministero del Lavoro

Il crescente impatto dell'Intelligenza Artificiale (IA) sta ridefinendo il panorama lavorativo, offrendo opportunità senza precedenti…

1 settimana ago

L’Importanza Vitale degli Adeguati Assetti Aziendali e della Loro Verifica Periodica: Una Guida Strategica per il Successo Sostenibile

Nel complesso scenario economico attuale, caratterizzato da incertezza e rapido cambiamento, la solidità e la…

1 settimana ago

L’IMPORTANZA DEGLI ASSETTI ORGANIZZATIVI ADEGUATI: PREVENZIONE DEI REATI SOCIETARI E TUTELA DEGLI AMMINISTRATORI

La recente giurisprudenza della Cassazione penale ha posto l'accento sull'importanza cruciale dell'adozione di adeguati assetti…

2 settimane ago

Vendita on-line: è attività di impresa quando abituale

Quanto la vendita on-line implicata l'apertura della partita IVA poiché ritenuta attività d'impresa? Ora, lo…

2 settimane ago