Strategia & Controllo

L’accertamento della crisi: l’approccio esterno e interno

L’approccio esterno, interno-consuntivo, interno previsionale per l’accertamento della crisi

 

E’ possibile delineare tre approcci per l’accertamento della crisi, ciascuno dei quali presenta delle potenzialità e dei limiti e che solo nel loro insieme permettono un compiuto apprezzamento della crisi e dei suoi indizi:

  • Approccio Esterno: si basa su specifiche evidenze dei progressivi inadempimenti da parte dell’impresa. Esso si qualifica come esterno, in quanto l’effetto dei comportamenti si riflette nella sfera economica dei terzi creditori ed è quindi osservabile anche dall’esterno. Gli eventi tipici sono composti da ritardi nei pagamenti dei fornitori meno “strategici” e conseguenti solleciti e diffide. Peggiora poi con l’omesso versamento di ritenute previdenziali ed erariali per giungere a non rispettare scadenze di pagamento nei fornitori essenziali. Può fare seguito l’inizio di azioni esecutive da parte dei creditori e il blocco delle forniture essenziali. A questo punto la gestione è compromessa e le istanze di fallimento sono già state presentate.
  • Approccio Interno-consuntivo: si basa sui consuntivi contabili elaborati dall’azienda. E’ interno in quanto l’accertamento trae origine dalle situazioni contabili infrannuali elaborate internamente ( che poi sfociano in ogni esercizio nella pubblicazione del bilancio). E’ consuntivo, perché si basa su una fotografia della situazione finanziaria aziendale quale risulta dai saldi contabili. Per tale motivo, entro questo approccio ricadono tutti i modelli, più o meno supportati da rigorosi metodi scientifici, che identificano l’accertamento della crisi come un giudizio sulla gravità della situazione finanziaria scaturente da singoli o più combinazioni di indicatori economico-finanziari. Il vantaggio basilare di questo tipo di approccio è la sua natura eminentemente quantitativa fondata sull’utilizzo di saldi contabili, per cui potrebbe giungere a proporre addirittura delle soglie numeriche di certi indicatori altre le quali l’impresa è definibile in “crisi”.
  • Approccio Interno-previsionale: definisce la crisi sulla base dei piani economico-finanziari. Si capisce quindi che esso sia possibile solo disponendo di  una vista “interna” dell’impresa, che permetta di consultare i piani previsionali predisposti dall’imprenditore. Esso si qualifica “previsionale” nella misura in cui i piani espongono la futura dinamica gestionale e non si basano, così come nell’approccio precedente, sui consuntivi della gestione trascorsa. Si può già percepire che definendo in termini generali la crisi come probabilità (futura) di insolvenza, tale approccio sia quello più logico in quanto si preoccupa di valutare contabilmente quale sarà il momento futuro in cui l’azienda diverrà insolvente, ossia senza più disponibilità finanziarie per adempiere le obbligazioni fino a quel momento assunte.

La tempestività nella rilevazione della crisi permette di accedere alla premialità, in termini di responsabilità, ai sensi del co. 3 art. 14 Riforma Crisi (D. Lgs. nr. 14 del 12/01/2019)

Vuoi verificare se la tua azienda rischia la Crisi?

Ti daremo tutte le informazioni che ti servono!

Post recenti

Fringe Benefit Auto Aziendali 2025: Nuove Regole di Valorizzazione e Tracciabilità

La Legge di Bilancio 2025 (L. n. 207/2024) ha introdotto significative modifiche alla disciplina fiscale…

1 giorno ago

Plusvalenza Immobiliari: Come si Calcola la Tassazione sulle Vendite entro 5 anni

Se stai pensando di vendere casa entro cinque anni dall'acquisto, devi conoscere le regole sulla…

3 giorni ago

Intelligenza Artificiale ed Assetti Aziendali: Arrivano le Linee Guida del Ministero del Lavoro

Il crescente impatto dell'Intelligenza Artificiale (IA) sta ridefinendo il panorama lavorativo, offrendo opportunità senza precedenti…

1 settimana ago

L’Importanza Vitale degli Adeguati Assetti Aziendali e della Loro Verifica Periodica: Una Guida Strategica per il Successo Sostenibile

Nel complesso scenario economico attuale, caratterizzato da incertezza e rapido cambiamento, la solidità e la…

1 settimana ago

L’IMPORTANZA DEGLI ASSETTI ORGANIZZATIVI ADEGUATI: PREVENZIONE DEI REATI SOCIETARI E TUTELA DEGLI AMMINISTRATORI

La recente giurisprudenza della Cassazione penale ha posto l'accento sull'importanza cruciale dell'adozione di adeguati assetti…

2 settimane ago

Vendita on-line: è attività di impresa quando abituale

Quanto la vendita on-line implicata l'apertura della partita IVA poiché ritenuta attività d'impresa? Ora, lo…

2 settimane ago