Sono passati 13 anni da quando ribadivo (nell’articolo pubblicato su Quotidiano di Puglia in foto) che il controllo di gestione rappresenta uno strumento strategico, non solo per uscire dalla crisi, ma anche per evirare che accadesse un’altra crisi simile.
Pianificazione e controllo significano focus, attenzione e allerta per seguire la migliore strada possibile.
Purtroppo, era tutto relativo poichè tanto erano anche i paradossi finanziari.
Eppure, se qualcuno avesse ben riflettuto, probabilmente oggi avremmo raccontato un’altra storia.
Oggi, la riforma della crisi e dell’insolvenza, con la novazione degli art. 2086 e 2477 cod. civ., introduce una sorta di obbligo di pianificazione e controllo di gestione.
Sì, proprio 13 anni dopo e questa volta gli strumenti li utilizziamo!
La Legge di Bilancio 2025 (L. n. 207/2024) ha introdotto significative modifiche alla disciplina fiscale…
Se stai pensando di vendere casa entro cinque anni dall'acquisto, devi conoscere le regole sulla…
Il crescente impatto dell'Intelligenza Artificiale (IA) sta ridefinendo il panorama lavorativo, offrendo opportunità senza precedenti…
Nel complesso scenario economico attuale, caratterizzato da incertezza e rapido cambiamento, la solidità e la…
La recente giurisprudenza della Cassazione penale ha posto l'accento sull'importanza cruciale dell'adozione di adeguati assetti…
Quanto la vendita on-line implicata l'apertura della partita IVA poiché ritenuta attività d'impresa? Ora, lo…