La prevenzione della crisi d’impresa è un tema di crescente rilevanza, soprattutto alla luce delle recenti normative che impongono alle aziende di dotarsi di strumenti adeguati per monitorare la propria salute finanziaria e individuare tempestivamente i segnali di allarme. Vediamo quindi alcuni strumenti fondamentali da prendere in considerazione per prevenire la crisi d’impresa.
Da non tralasciare l’importanza della sinergia tra questi strumenti: l’efficacia della prevenzione della crisi dipende, infatti, dalla capacità di integrare questi strumenti in un sistema di controllo e gestione aziendale coerente. È fondamentale, inoltre, che i dati raccolti siano accurati e aggiornati, e che le analisi siano svolte con regolarità.
Il Codice della Crisi d’Impresa (D.Lgs. 14/2019) ha introdotto una serie di novità importanti in materia di prevenzione e gestione della crisi d’impresa, definendo i principali strumenti e le responsabilità dei soggetti coinvolti.
In conclusione, la scelta degli strumenti più adatti dipende dalle dimensioni e dalle caratteristiche specifiche di ciascuna azienda. È fondamentale che la direzione aziendale sia consapevole dell’importanza della prevenzione della crisi e che si doti degli strumenti necessari per monitorare costantemente la salute finanziaria dell’impresa.
La Legge di Bilancio 2025 (L. n. 207/2024) ha introdotto significative modifiche alla disciplina fiscale…
Se stai pensando di vendere casa entro cinque anni dall'acquisto, devi conoscere le regole sulla…
Il crescente impatto dell'Intelligenza Artificiale (IA) sta ridefinendo il panorama lavorativo, offrendo opportunità senza precedenti…
Nel complesso scenario economico attuale, caratterizzato da incertezza e rapido cambiamento, la solidità e la…
La recente giurisprudenza della Cassazione penale ha posto l'accento sull'importanza cruciale dell'adozione di adeguati assetti…
Quanto la vendita on-line implicata l'apertura della partita IVA poiché ritenuta attività d'impresa? Ora, lo…