Dal 1° ottobre 2024 entrerà in vigore la nuova patente a crediti per le imprese e i lavoratori autonomi che operano nei cantieri edili temporanei o mobili. Si tratta di una misura prevista dall’articolo 29 del decreto PNRR del 2 marzo 2024 per migliorare la sicurezza sul lavoro e contrastare il fenomeno degli infortuni.
Attraverso l’introduzione della patente, il Governo ambisce a migliorare le condizioni di lavoro nel comparto edilizio riprendendo il Testo unico sulla sicurezza (D.lgs n. 81/08).
Il PNRR 2024 introduce in Italia il sistema della Patente a Crediti nei cantieri che sarà obbligatoria dal 1 ottobre 2024 per le imprese e i lavoratori autonomi e fungerà anche da indicatore dell’idoneità dell’azienda a operare nel settore edilizio. Il sistema della Patente a Crediti ricorda il classico sistema di patente di guida a punti.
In sintesi, ad ogni impresa e lavoratore autonomo, saranno assegnati 30 crediti iniziali, in caso di violazioni delle norme sulla sicurezza, i crediti saranno decurtati in base alla gravità dell’infrazione e se i crediti scendono al di sotto di 15, l’impresa o il lavoratore autonomo saranno sospesi dall’attività in cantiere. Per recuperare i crediti persi, sarà necessario frequentare corsi di formazione sulla sicurezza.
La patente a punti è rilasciata in formato digitale presso la competente sede territoriale dell’Ispettorato.
Il richiedente deve soddisfare i seguenti REQUISITI:
Solo le imprese in possesso dell’attestato di qualificazione SOA, non sono tenute al possesso della Patente a Crediti.
Per imprese e lavoratori autonomi sarà obbligatorio il possesso della patente per poter operare legalmente e per mantenere la regolarità le imprese e gli autonomi dovranno mantenere sempre un minimo di 15 crediti.
Ogni violazione dell’allegato 1 del Testo unico della sicurezza sul lavoro comporta la perdita di 10 crediti. Gli infortuni sul lavoro per cause imputabili alla negligenza del datore del lavoro comportano una perdita di:
In caso di morte o inabilità permanente la competente sede territoriale dell’Ispettorato nazionale del lavoro può sospendere, in via cautelativa, la patente fino a 12 mesi.
Le imprese o i lavoratori autonomi privi della patente o con un numero di crediti inferiore a 15 saranno soggetti a sanzioni amministrative che vanno da 6.000 a 12.000 euro. La perdita di tutti e 30 i punti porta alla chiusura immediata del cantiere.
Attenzione, esiste anche la possibilità di recupero dei crediti persi. Questo può avvenire solo partecipando a dei corsi di formazione mirati che permettono di acquisire 5 crediti alla volta, fino ad un massimo di 15 crediti.
Il Commercialista può svolgere un ruolo importante nell’aiutare le imprese e i lavoratori autonomi ad ottenere e mantenere la patente a crediti. In particolare, il Commercialista può:
In definitiva, il commercialista può essere un partner prezioso per le imprese e i lavoratori autonomi che operano nei cantieri edili temporanei o mobili.
La Legge di Bilancio 2025 (L. n. 207/2024) ha introdotto significative modifiche alla disciplina fiscale…
Se stai pensando di vendere casa entro cinque anni dall'acquisto, devi conoscere le regole sulla…
Il crescente impatto dell'Intelligenza Artificiale (IA) sta ridefinendo il panorama lavorativo, offrendo opportunità senza precedenti…
Nel complesso scenario economico attuale, caratterizzato da incertezza e rapido cambiamento, la solidità e la…
La recente giurisprudenza della Cassazione penale ha posto l'accento sull'importanza cruciale dell'adozione di adeguati assetti…
Quanto la vendita on-line implicata l'apertura della partita IVA poiché ritenuta attività d'impresa? Ora, lo…