Con la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale del 3 settembre 2024, è diventato operativo il sistema nazionale per l’assegnazione del Codice Identificativo Nazionale (CIN). Ciò significa che è ora possibile accedere al portale telematico del Ministero del Turismo per registrare tutte le strutture ricettive e gli immobili destinati a locazioni brevi.
Il Codice Identificativo Nazionale è un codice univoco assegnato a tutte le strutture ricettive e agli immobili destinati a locazioni turistiche in Italia. Questo codice serve a identificare in modo chiaro ogni struttura e a creare una banca dati nazionale che possa essere utilizzata per scopi statistici, di controllo e di promozione turistica.
Il CIN è obbligatorio per:
La procedura per richiedere il CIN varia leggermente a seconda della regione e della tipologia di struttura. In generale, la richiesta va presentata tramite la piattaforma online dedicata, compilando un modulo e allegando la documentazione richiesta.
I documenti necessari per richiedere il CIN possono variare, ma in genere includono:
Terminato l’iter, è possibile ottenere il CIN, il quale dovrà poi essere:
Chi non ottiene il CIN entro i termini previsti dalla legge rischia sanzioni amministrative pecuniarie. Le sanzioni previste dall’art. 13-ter del D.L. n 145/2023 saranno applicabili solo dal 60° giorno successivo alla pubblicazione in Gazzetta Ufficiale attestante l’entrata in vigore della BDSR (Banca Dati Strutture Ricettive), avvenuta il 3 settembre 2024.
Il titolare di strutture ricettive o di immobili destinati a locazioni brevi se prive di CIN, si espone alla sanzione pecuniaria da 800 a 8.000 euro in relazione alle dimensioni della struttura o dell’immobile. La mancata esposizione del CIN invece comporta una sanzione amministrativa da 500 a 5.000 euro (ed obbligo di immediata rimozione annuncio irregolare).
Se la tua struttura possiede già un CIR rilasciato prima del 2 novembre 2024, è possibile richiedere la conversione in CIN entro il 1° gennaio 2025.
CIR: Codice Identificativo Regionale
CIN: Codice Identificativo Nazionale
La Legge di Bilancio 2025 (L. n. 207/2024) ha introdotto significative modifiche alla disciplina fiscale…
Se stai pensando di vendere casa entro cinque anni dall'acquisto, devi conoscere le regole sulla…
Il crescente impatto dell'Intelligenza Artificiale (IA) sta ridefinendo il panorama lavorativo, offrendo opportunità senza precedenti…
Nel complesso scenario economico attuale, caratterizzato da incertezza e rapido cambiamento, la solidità e la…
La recente giurisprudenza della Cassazione penale ha posto l'accento sull'importanza cruciale dell'adozione di adeguati assetti…
Quanto la vendita on-line implicata l'apertura della partita IVA poiché ritenuta attività d'impresa? Ora, lo…