La nuova normativa sul Terzo Settore interessa non tutti gli enti non commerciali ma esclusivamente:
costituiti per il perseguimento, senza scopo di lucro, di finalità civiche, solidaristiche e di utilità sociale mediante lo svolgimento di una o più attività di interesse generale in forma di azione volontaria o di erogazione gratuita di denaro, beni o servizi, o di mutualità o di produzione o scambio di beni o servizi.
Evidentemente, queste finalità dovranno essere esplicitate nella parte dello Statuto di questi enti che si occupano dello scopo e dell’oggetto dell’ente, vale a dire la descrizione dell’attività che l’ente si propone di svolgere.
L’Atto costitutivo deve indicare la denominazione dell’ente e deve esplicitare:
Inoltre, la legge impone l’ammissione di nuovi associati secondo criteri non discriminatori, coerenti con le finalità perseguite e l’attività di interesse generale svolta dall’ente.
In altre parole, questi enti dovranno consentire l’ingresso a chiunque lo richieda e che, obbligandosi a rispettare lo statuto associativo, professi interesse alle finalità dell’ente e al raggiungimento degli scopi che esso si propone di perseguire.
Rimane da sottolineare come l’intervento normativo non ha definito un’unica normativa per l’intero perimetro del no-profit finendo per sovrapporre disposizioni anziché sostituirle integralmente con un nuovo Testo unico Terzo Settore.
Vale per esempio, la connivenza del nuovo Registro unico nazionale del Terzo Settore insieme ai Registri delle persone giuridiche tenuti da ogni singola Prefettura e dei Registri delle persone giuridiche tenuti da ogni singola Regione.
La Legge di Bilancio 2025 (L. n. 207/2024) ha introdotto significative modifiche alla disciplina fiscale…
Se stai pensando di vendere casa entro cinque anni dall'acquisto, devi conoscere le regole sulla…
Il crescente impatto dell'Intelligenza Artificiale (IA) sta ridefinendo il panorama lavorativo, offrendo opportunità senza precedenti…
Nel complesso scenario economico attuale, caratterizzato da incertezza e rapido cambiamento, la solidità e la…
La recente giurisprudenza della Cassazione penale ha posto l'accento sull'importanza cruciale dell'adozione di adeguati assetti…
Quanto la vendita on-line implicata l'apertura della partita IVA poiché ritenuta attività d'impresa? Ora, lo…