L’art. 86 cod. civ. disciplina un regime forfettario – simile a quello ex artt. 1, commi 54- 89, della legge n. 190/2014 – applicabile esclusivamente alle associazioni di promozione sociale (APS) e al volontariato (OdV) in relazione alle attività commerciali.
Si può aderire a questo regime se nel periodo d’imposta precedente i soggetti interessati hanno percepito ricavi non superiori a 130.000 euro.
Il regime è applicabile su opzione, da esercitarsi nella dichiarazione annuale (per i soggetti già in attività) o nella dichiarazione di inizio attività.
Ai fini dell’imposta sul reddito delle società (IRES) il reddito è determinato i maniera forfettaria applicando all’ammontare dei ricavi percepiti un coefficiente di redditività pari:
L’applicazione del regime forfettario comporta l’esonero dagli obblighi di registrazione e tenuta delle scritture contabili.
Le Organizzazioni di volontariato (odv)e le Associazioni di promozione sociale (Aps) che applicano il regime forfettario non sono tenute ad operare le ritenute alla fonte: in questo caso, però devono indicare i dati del percettore e del compenso corrisposto nella dichiarazione annuale.
Chi applica questo regime non esercita la rivalsa ai fini Iva e non ha diritto alla detrazione dell’imposta assolta, dovuta o addebitata sugli acquisti.
È previsto l’esonero dal versamento Iva e da tutti gli altri obblighi previsti dal DPR nr. 633/1972 tranne che per quanto riguarda la numerazione e la conservazione delle fatture di acquisto e delle bollette doganali.
Per chi applica il regime forfettario è prevista l’esclusione dagli studi di settore, dai parametri e dagli indici sistematici di affidabilità.
Per l’entrata in vigore del regime bisogna però attendere l’apposita autorizzazione comunitaria: una volta intervenuta, il regime sarà in vigore dal 1° gennaio successivo.
L’introduzione del nuovo regime rimpiazzerà il previgente alla Legge nr. 398/1991 almeno per le associazioni senza scopo di lucro e le pro-loco e per le associazioni bandistiche e cori amatoriali, filodrammatiche, di musica legalmente costituite senza fini di lucro che, divenuto operativo il Registro Unico, sarà infatti applicabile solo alle associazioni e società sportive dilettantistiche riconosciute dal CONI.
La Legge di Bilancio 2025 (L. n. 207/2024) ha introdotto significative modifiche alla disciplina fiscale…
Se stai pensando di vendere casa entro cinque anni dall'acquisto, devi conoscere le regole sulla…
Il crescente impatto dell'Intelligenza Artificiale (IA) sta ridefinendo il panorama lavorativo, offrendo opportunità senza precedenti…
Nel complesso scenario economico attuale, caratterizzato da incertezza e rapido cambiamento, la solidità e la…
La recente giurisprudenza della Cassazione penale ha posto l'accento sull'importanza cruciale dell'adozione di adeguati assetti…
Quanto la vendita on-line implicata l'apertura della partita IVA poiché ritenuta attività d'impresa? Ora, lo…