L’INPS ha rilasciato una nuova funzionalità che consente un calcolo simulato dell’Indicatore di Situazione Economica Equivalente (ISEE) ordinario.
Il simulatore può essere utilizzato pur non disponendo di un PIN. Infatti è disponibile nel portale tra i contenuti consultabili senza autenticazione.
La procedura offre al cittadino la possibilità di conoscere, in tempo reale, un indicatore che simula il valore ISEE pur in assenza della presentazione della Dichiarazione Sostitutiva Unica (DSU).
Questo strumento consente all’utente di misurare la situazione economica del proprio nucleo familiare, al fine di poter valutare in anticipo il potenziale accesso alle prestazioni sociali agevolate.
Per garantire un utilizzo semplificato è previsto l’inserimento di valori aggregati attraverso una compilazione facilitata e rapida all’interno del simulatore (es. somma dei redditi netti dei componenti il nucleo).
[adsense]È bene precisare che, ai sensi del D.P.C.M. nr. 159 del 2013, il risultato della simulazione non costituisce l’ISEE vero e proprio che invece si ottiene con l’attestazione rilasciata dall’INPS a seguito di presentazione della DSU.
Infatti, si tratta unicamente di un valore simulato scaturente dal calcolo effettuato con le informazioni dichiarate autonomamente dall’utente.
Pertanto, ai sensi della normativa vigente, l’ISEE reale è ottenuto sulla base dei dati ricavati dagli archivi amministrativi dell’INPS e dell’Agenzia delle Entrate.
Di conseguenza, se occorrono altri indicatori specifici (es. ISEE minorenni, ISEE sociosanitario ecc.) per i quali non vi è una coincidenza con l’ISEE ordinario, occorre comunque procedere con le consuete modalità.
Nei casi di seguito riportati il valore degli ISEE specifici coincide con quello dell’ISEE ordinario. Dunque, la simulazione può ritenersi valida anche per l’accesso alle seguenti prestazioni:
Infine, come già osservato nel precedente articolo (ISEE e patrimonio netto impresa: istruzioni errate e discriminanti!), le istruzioni nel calcolo del patrimonio netto presentano un errore concettuale che rischia di penalizzare le imprese in contabilità semplificata.
[adsense]Il simulatore gratutio ISEE è utilizzabile al seguente link:
La Legge di Bilancio 2025 (L. n. 207/2024) ha introdotto significative modifiche alla disciplina fiscale…
Se stai pensando di vendere casa entro cinque anni dall'acquisto, devi conoscere le regole sulla…
Il crescente impatto dell'Intelligenza Artificiale (IA) sta ridefinendo il panorama lavorativo, offrendo opportunità senza precedenti…
Nel complesso scenario economico attuale, caratterizzato da incertezza e rapido cambiamento, la solidità e la…
La recente giurisprudenza della Cassazione penale ha posto l'accento sull'importanza cruciale dell'adozione di adeguati assetti…
Quanto la vendita on-line implicata l'apertura della partita IVA poiché ritenuta attività d'impresa? Ora, lo…