Crisi e Debiti

Prevenire la crisi: il monitoraggio dell’equilibrio aziendale

Il monitoraggio dell’equilibrio aziendale rappresenta un tassello fondamentale per la prevenzione delle crisi. Attraverso l’analisi di una serie di indicatori chiave, è possibile valutare la salute finanziaria dell’impresa e identificare eventuali aree di criticità.

Tra gli indicatori finanziari da monitorare con attenzione vi sono:

  • Liquidità: la capacità di far fronte alle obbligazioni a breve termine.
  • Solvibilità: la capacità di far fronte alle obbligazioni a lungo termine.
  • Redditività: la capacità di generare profitti.
  • Margine di profitto: la percentuale di ricavi che si traduce in utile.
  • Return on equity (ROE): la redditività del capitale proprio.

Oltre agli indicatori finanziari, è importante considerare anche indicatori non finanziari, quali:

  • Soddisfazione dei clienti: la fidelizzazione della clientela è un fattore chiave per la crescita futura.
  • Clima aziendale: un buon clima aziendale favorisce la produttività e la motivazione dei dipendenti.
  • Innovazione: la capacità di innovare i prodotti e i processi è fondamentale per rimanere competitivi.

L’analisi del budget generale d’esercizio

Indicatori e metodologie devono necessariamente essere accompagnate dall’ analisi dei budget parziali con particolare riferimento al budget finanziario (proiezioni cash-flow).

I budget parziali suddividono il budget aziendale in diverse aree di responsabilità, come ad esempio:

  • Vendite: stima dei ricavi attesi da diverse linee di prodotto o segmenti di mercato.
  • Produzione: stima dei costi di produzione, come materie prime, manodopera e costi generali.
  • Marketing e vendite: stima dei costi per attività di marketing e promozione.
  • Ricerca e sviluppo: stima dei costi per attività di innovazione e sviluppo di nuovi prodotti.
  • Personale: stima dei costi per stipendi, contributi e formazione.

L’analisi di questi budget permette di valutare l’andamento di ciascuna area di responsabilità viene valutata e in questo modo tutti gli scostamenti vengono identificati preventivamente

Il budget finanziario è un documento che riassume le entrate e le uscite previste dell’azienda in un determinato periodo di tempo, solitamente un anno. Le proiezioni del cash-flow, invece, si concentrano specificamente sui flussi di cassa, ovvero la liquidità disponibile in entrata e in uscita.

L’analisi del budget finanziario e delle proiezioni del cash-flow permette di valutare la capacità dell’azienda di generare liquidità e pianificare adeguatamente le attività di finanziamento.

Il budget finanziario permette quindi di intervenire correttamente per migliorare la gestione della liquidità.

Conclusioni

Il costante monitoraggio dell’andamento aziendale, insieme alla predisposizione degli adeguati assetti analizzati nei nostri precedenti articoli, permettono di rilevare tempestivamente i segnali di crisi della tua azienda, l’analisi del budget generale intrecciata con la valutazione dell’equilibrio economico, patrimoniale-finanziario sono la chiave per un’azienda solida e stabile.

La tua azienda è a prova di crisi? Contattaci e scoprilo!

Post recenti

Fringe Benefit Auto Aziendali 2025: Nuove Regole di Valorizzazione e Tracciabilità

La Legge di Bilancio 2025 (L. n. 207/2024) ha introdotto significative modifiche alla disciplina fiscale…

21 ore ago

Plusvalenza Immobiliari: Come si Calcola la Tassazione sulle Vendite entro 5 anni

Se stai pensando di vendere casa entro cinque anni dall'acquisto, devi conoscere le regole sulla…

3 giorni ago

Intelligenza Artificiale ed Assetti Aziendali: Arrivano le Linee Guida del Ministero del Lavoro

Il crescente impatto dell'Intelligenza Artificiale (IA) sta ridefinendo il panorama lavorativo, offrendo opportunità senza precedenti…

1 settimana ago

L’Importanza Vitale degli Adeguati Assetti Aziendali e della Loro Verifica Periodica: Una Guida Strategica per il Successo Sostenibile

Nel complesso scenario economico attuale, caratterizzato da incertezza e rapido cambiamento, la solidità e la…

1 settimana ago

L’IMPORTANZA DEGLI ASSETTI ORGANIZZATIVI ADEGUATI: PREVENZIONE DEI REATI SOCIETARI E TUTELA DEGLI AMMINISTRATORI

La recente giurisprudenza della Cassazione penale ha posto l'accento sull'importanza cruciale dell'adozione di adeguati assetti…

2 settimane ago

Vendita on-line: è attività di impresa quando abituale

Quanto la vendita on-line implicata l'apertura della partita IVA poiché ritenuta attività d'impresa? Ora, lo…

2 settimane ago