Crisi e Debiti

DSCR: L’indicatore di allerta CRISI per eccellenza

Esiste un indicatore capace da solo di monitorare l’equilibrio aziendale di un’impresa?

Il Codice della crisi e dell’insolvenza e il Consiglio Nazionale dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili propongono tra gli indicatori di allerta il Debt Service Coverage Ratio (DSCR), un indice finanziario prospettico, utile sia per le imprese, nell’ottica della riforma della crisi d’impresa e dell’insolvenza, sia per le banche per verificare la sostenibilità del debito di un’azienda.

La funzione del DSCR

In parole semplici, l’indice DSCR indica quanto l’azienda è in grado di coprire i suoi oneri finanziari con i flussi di cassa generati dalla sua attività, il suo risultato permette di capire lo stato di salute finanziario dell’azienda e valuta la capacità aziendale di far fronte ai propri debiti.

Il DSCR si calcola come segue:

DSCR = Cash Flow Operativo / Oneri Finanziari

  • Cash Flow Operativo: il flusso di cassa generato dall’attività gestionale dell’azienda.
  • Oneri Finanziari: gli interessi e le quote capitale dei debiti che l’azienda deve pagare.

Per il suo calcolo è importante che l’azienda disponga di un budget aggiornato di tesoreria e del risultato economico al netto delle componenti non monetarie.

L’interpretazione del risultato del DSCR

Un valore di DSCR superiore a 1 indica che l’azienda è in grado di coprire i propri oneri finanziari con il cash flow operativo.

Un valore inferiore a 1 indica che l’azienda potrebbe avere difficoltà a far fronte ai propri debiti.

Solitamente l’orizzonte temporale preso come riferimento è 6 mesi.

I limiti del DSCR

Il DSCR è un indicatore importante, ma non è l’unico da considerare per valutare la salute finanziaria di un’azienda. Altri indicatori da considerare includono il rapporto di indebitamento, il ROE e il ROA.

Inoltre, il DSCR può essere influenzato da diversi fattori, tra cui:

  • La redditività dell’azienda.
  • Il livello di indebitamento.
  • La struttura del debito.
  • Le condizioni economiche generali.

La tua azienda dispone di un risultato di DSCR positivo? Contattaci e scoprilo!

Post recenti

Fringe Benefit Auto Aziendali 2025: Nuove Regole di Valorizzazione e Tracciabilità

La Legge di Bilancio 2025 (L. n. 207/2024) ha introdotto significative modifiche alla disciplina fiscale…

1 giorno ago

Plusvalenza Immobiliari: Come si Calcola la Tassazione sulle Vendite entro 5 anni

Se stai pensando di vendere casa entro cinque anni dall'acquisto, devi conoscere le regole sulla…

3 giorni ago

Intelligenza Artificiale ed Assetti Aziendali: Arrivano le Linee Guida del Ministero del Lavoro

Il crescente impatto dell'Intelligenza Artificiale (IA) sta ridefinendo il panorama lavorativo, offrendo opportunità senza precedenti…

1 settimana ago

L’Importanza Vitale degli Adeguati Assetti Aziendali e della Loro Verifica Periodica: Una Guida Strategica per il Successo Sostenibile

Nel complesso scenario economico attuale, caratterizzato da incertezza e rapido cambiamento, la solidità e la…

1 settimana ago

L’IMPORTANZA DEGLI ASSETTI ORGANIZZATIVI ADEGUATI: PREVENZIONE DEI REATI SOCIETARI E TUTELA DEGLI AMMINISTRATORI

La recente giurisprudenza della Cassazione penale ha posto l'accento sull'importanza cruciale dell'adozione di adeguati assetti…

2 settimane ago

Vendita on-line: è attività di impresa quando abituale

Quanto la vendita on-line implicata l'apertura della partita IVA poiché ritenuta attività d'impresa? Ora, lo…

2 settimane ago