Con il decreto PNRR (D.L. n. 19/2024) entrano in vigore, dal 2 marzo 2024, le nuove disposizioni urgenti per l’attuazione del Piano nazionale di ripresa e resilienza.
Il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR), noto anche come “Italia Domani”, è un piano strategico di investimenti e riforme approvato dal governo italiano nel 2021. Il piano è stato concepito per rispondere alla crisi economica causata dalla pandemia di COVID-19 e per promuovere una crescita economica sostenibile e inclusiva nel lungo termine.
Il PNRR si articola in sei missioni:
Il PNRR è un piano ambizioso che ha il potenziale di trasformare l’Italia in un paese più moderno, sostenibile e inclusivo. Il piano dovrebbe generare una crescita economica significativa, creare nuovi posti di lavoro e migliorare la qualità della vita dei cittadini italiani.
Tra le principali misure previste nel 2024 figurano quelle in materia di sport, la realizzazione di un’amministrazione digitale, la riorganizzazione in materia di giustizia e in materia di prevenzione e contrasto del lavoro irregolare.
Ma la novità più attesa è quella inerente al piano transizione 5.0 dove spicca il nuovo credito d’imposta per gli investimenti effettuati nel 2024 e 2025. Per approfondimenti clicca qui.
Altra novità è rappresentata dall’introduzione del sistema di qualificazione delle imprese e dei lavoratori autonomi, il cosiddetto patente a crediti, obbligatoria per imprese e lavoratori autonomi che intendano operare nell’ambito di cantieri edili. Al fine di rafforzare l’attività di contrasto al lavoro sommerso e di vigilanza in materia di salute e sicurezza sui luoghi di lavoro.
Per accelerare gli investimenti del PNRR e massimizzare l’utilizzo dei fondi europei e statali, il governo ha incrementato il Fondo a disposizione con:
Oltre alle sei missioni originarie, il PNRR 2024 include due nuove missioni:
Il governo italiano ha fissato obiettivi ambiziosi per il 2024, tra cui:
Completamento del 50% degli investimenti previsti dal PNRR
Raggiungimento di almeno 40 dei 55 obiettivi previsti dal PNRR
Avvio di tutte le riforme previste dal PNRR
Il PNRR 2024 è un piano ambizioso che ha il potenziale di trasformare l’Italia in un paese più moderno, sostenibile e inclusivo. Il successo del piano dipenderà dalla capacità del governo di attuarlo in modo efficace e efficiente. L’Italia ha l’opportunità di cogliere questa sfida e di costruire un futuro più prospero e sostenibile.
La Legge di Bilancio 2025 (L. n. 207/2024) ha introdotto significative modifiche alla disciplina fiscale…
Se stai pensando di vendere casa entro cinque anni dall'acquisto, devi conoscere le regole sulla…
Il crescente impatto dell'Intelligenza Artificiale (IA) sta ridefinendo il panorama lavorativo, offrendo opportunità senza precedenti…
Nel complesso scenario economico attuale, caratterizzato da incertezza e rapido cambiamento, la solidità e la…
La recente giurisprudenza della Cassazione penale ha posto l'accento sull'importanza cruciale dell'adozione di adeguati assetti…
Quanto la vendita on-line implicata l'apertura della partita IVA poiché ritenuta attività d'impresa? Ora, lo…