Agevolazioni Contributi

Iscrizione MePA: come si effettua l’iscrizione?

ISCRIZIONE e ABILITAZIONE MePA: COME FARE

(articolo aggiornato al 14/01/2024)

Il Mercato Elettronico della PA (MePA) è uno strumento di e-Procurement pubblico, gestito da Consip per conto del Ministero Economia e Finanze con lo scopo di promuovere un modello innovativo per l’ottimizzazione degli approvvigionamenti pubblici.

Tramite il MePA, infatti, la pubblica amministrazione (ed enti equiparati) può acquistare beni e servizi per importi inferiori alla soglia comunitaria 2024 prevista di 140.000 euro per i servizi/forniture e di 150.000 euro per i lavori (art. 50 D.Lgs. n. 36/2023).

Inoltre, per gli affidamenti diretti di importo inferiore a 5.000 euro è possibile derogare al principio di rotazione (art. 49, comma 6  D.Lgs. 36/2023).

Al seguente link troverai una tabella sintetica riguardo all’obbligo di ricorso al MePA previso dal PNRR: tabella obbligo MePA

Sul MePA, le pubbliche amministrazioni possono:

  • cercare
  • confrontare
  • ed acquisire

i beni ed i servizi proposti dalle aziende “abilitate”, nel rispetto dei formati standard e secondo le regole e le condizioni definite da Consip per ciascun bando merceologico di abilitazione.

Gli acquisti della PA possono essere effettuati secondo 3 modalità:

  • Ordine diretto (ODA): acquisto diretto da catalogo, in base alle offerte pubblicate dai fornitori
  • Richiesta di offerta (RdO): modalità di negoziazione grazie alla quale l’Amministrazione può richiedere ai fornitori la formulazione di offerte personalizzate sulla base di specifiche esigenze
  • Trattativa diretta: modalità di negoziazione, semplificata rispetto alla RdO, rivolta ad un unico operatore economico

COME ISCRIVERSI AL MePA?

Per abilitarsi dovrai seguire due FASI.

  • Nella prima dovrai REGISTRARTI fornendo poche informazioni personali
  • Nella seconda dovrai ABILITARE la tua IMPRESA ad uno o più bandi MEPA

L’iscrizione al MePA non richiede particolari requisiti tranne il fatto di essere iscritti alla camera di commercio e possedere una Partita IVA. Questo vuol dire che possono iscriversi sia le Aziende private che le attività commerciali o i liberi professionisti in possesso ovviamente di Partita Iva.

Le imprese che vogliono abilitarsi ad una delle categorie merceologiche elencata nel MePA devono eseguire, dapprima, la procedura di iscrizione presente sul sito www.acquistinretepa.it, previa verifica del possesso dei requisiti di capacità professionale nonché quelli di capacità economico-finanziaria richiesti dal MePA.

A partire dal 01/01/2024, per l’accesso all’area riservata del portale Consip dedicato al MePA è necessario possedere l’abilitazione SPID.

Attraverso l’Abilitazione, il fornitore può operare nel sistema. Non è infatti sufficiente l’iscrizione al Sistema di eProcurement del soggetto che opera in nome e per conto del proprio Fornitore di appartenenza poiché in tal caso potrà solo accedere ad una serie di servizi e di informazioni riferiti agli Strumenti di Acquisto/Negoziazione e ai Cataloghi di Prodotti e Servizi, ma non può operare nel Sistema per finalizzare la vendita. Pertanto, dopo l’iscrizione occorrerà abilitarsi se si vuole usufruire della piattaforma.

Consip provvede ad abilitare i fornitori al Mercato Elettronico attraverso appositi Capitolati d’Oneri di Abilitazione suddivisi in apposite Categorie e qualunque operatore economico, che soddisfi i requisiti di abilitazione, può abilitarsi per l’intera durata di qualsiasi Capitolato d’Oneri che abbiano ad oggetto differenti categorie merceologiche (anche più di uno) purché rispetti i requisiti e le condizioni accluse nel Capitolato d’Oneri di abilitazione per il quale intende essere abilitato.

Approfitta dell’OFFERTA del Servizio Mepa a partire da

SERVIZIO IN OFFERTA!

Avrai maggiori informazioni sulla nostra offerta servizio MePA!

Post recenti

Fringe Benefit Auto Aziendali 2025: Nuove Regole di Valorizzazione e Tracciabilità

La Legge di Bilancio 2025 (L. n. 207/2024) ha introdotto significative modifiche alla disciplina fiscale…

1 giorno ago

Plusvalenza Immobiliari: Come si Calcola la Tassazione sulle Vendite entro 5 anni

Se stai pensando di vendere casa entro cinque anni dall'acquisto, devi conoscere le regole sulla…

3 giorni ago

Intelligenza Artificiale ed Assetti Aziendali: Arrivano le Linee Guida del Ministero del Lavoro

Il crescente impatto dell'Intelligenza Artificiale (IA) sta ridefinendo il panorama lavorativo, offrendo opportunità senza precedenti…

1 settimana ago

L’Importanza Vitale degli Adeguati Assetti Aziendali e della Loro Verifica Periodica: Una Guida Strategica per il Successo Sostenibile

Nel complesso scenario economico attuale, caratterizzato da incertezza e rapido cambiamento, la solidità e la…

1 settimana ago

L’IMPORTANZA DEGLI ASSETTI ORGANIZZATIVI ADEGUATI: PREVENZIONE DEI REATI SOCIETARI E TUTELA DEGLI AMMINISTRATORI

La recente giurisprudenza della Cassazione penale ha posto l'accento sull'importanza cruciale dell'adozione di adeguati assetti…

2 settimane ago

Vendita on-line: è attività di impresa quando abituale

Quanto la vendita on-line implicata l'apertura della partita IVA poiché ritenuta attività d'impresa? Ora, lo…

2 settimane ago