Fermenti: agevolazioni a fondo perduto per i giovani

Con i Fermenti arrivano agevolazioni per i giovani under 35

Il Bando Fermenti è un’iniziativa della Presidenza del Consiglio dei Ministri, gestita dal Dipartimento per le politiche giovanili e il Servizio Civile Universale, con lo scopo di:

  • favorire e sostenere idee, progetti e iniziative capaci di attivare i giovani rispetto alle sfide sociali individuate come prioritarie per le comunità
  • promuovere l’uguaglianza per tutti i generi
  • promuovere la creazione di nuove opportunità di partecipazione inclusiva alla vita economica, sociale e democratica per i giovani
  • agevolare lo sviluppo di progettualità a vocazione sociale

“FERMENTI” mette a disposizione dei giovani un finanziamento complessivo a fondo perduto di 16 milioni euro.

 

SOGGETTI BENEFICIARI

Le domande di partecipazione al Bando possono essere presentate da:

1. Gruppi informali: 

  • ovvero gruppi composti da almeno tre, e fino a un massimo di cinque
  • soggetti di età compresa tra i 18 e i 35 anni
  • in possesso dei necessari requisiti

 2. Associazioni Temporanee di Scopo (ATS):

  • tra soggetti qualificati come enti del Terzo settore
  • costituite da un massimo di tre enti (incluso il Capofila)
  • i cui organi direttivi siano costituiti per la maggioranza da giovani tra i 18 e i 35 anni
  • in possesso dei necessari requisiti

 

SETTORI FINANZIABILI

Il bando offre un sostegno tecnico e finanziario alle iniziative progettuali, a carattere locale e/o nazionale, dei giovani, finalizzate ad esplorare le sfide sociali  considerate fondamentali per i giovani e che forniscano possibili soluzioni ai problemi e alle priorità comuni che impattano sulla comunità di riferimento.

 

QUALI SONO LE SFIDE SOCIALI PRIORITARIE

Il Bando finanzia proposte progettuali e progetti esecutivi volti ad affrontare una o più delle seguenti sfide sociali:

  • Uguaglianza per tutti i generi
  • Inclusione e partecipazione
  • Formazione e cultura
  • Spazi, ambiente e territorio
  • Autonomia, welfare, benessere e salute

 

CARATTERISTICHE DEI PROGETTI

Sono considerate ammissibili esclusivamente le proposte progettuali che:

  • prevedono azioni coerenti con almeno una delle sfide sociali indicate nel bando
  • nel caso prevedano l’utilizzo di beni mobili e/o immobili, propongono beni idonei all’attività oggetto della proposta e in regola con la vigente normativa in materia
  • prevedono l’impiego, quali risorse umane, di giovani di età compresa tra i 18 e i 35 anni, nella misura di almeno il 70% delle professionalità individuate nel piano finanziario

 

TIPOLOGIA DEI CONTRIBUTI

La dotazione finanziaria per l’attuazione della misura è pari ad euro 15.950.000 ripartita come segue:

  • Gruppi informali: 4.500.000 euro a fondo perduto per progetti che prevedono spese da 30.000 euro fino a 100.000 euro
  • Associazioni temporanee di scopo10.000.000 euro a fondo perduto per progetti che prevedono spese da 100.000 euro fino a 450.000 euro
  • Bonus per progetti sinergici: 1.450.000 euro

 

MODALITA’ DI PRESENTAZIONE DELLA DOMANDA

La domanda potrà essere presentata esclusivamente inviando la documentazione via PEC all’indirizzo – giovanieserviziocivile@pec.governo.it – entro e non oltre le ore 14.00 del 3 giugno 2019,
Non sono ammesse, a pena di esclusione PEC pervenute oltre tale scadenza. Il Dipartimento non è responsabile della mancata consegna della PEC entro tali termini.

Vuoi maggiori informazioni in merito al bando?

Ti daremo tutte le informazioni che ti servono!

Post recenti

Fringe Benefit Auto Aziendali 2025: Nuove Regole di Valorizzazione e Tracciabilità

La Legge di Bilancio 2025 (L. n. 207/2024) ha introdotto significative modifiche alla disciplina fiscale…

1 giorno ago

Plusvalenza Immobiliari: Come si Calcola la Tassazione sulle Vendite entro 5 anni

Se stai pensando di vendere casa entro cinque anni dall'acquisto, devi conoscere le regole sulla…

3 giorni ago

Intelligenza Artificiale ed Assetti Aziendali: Arrivano le Linee Guida del Ministero del Lavoro

Il crescente impatto dell'Intelligenza Artificiale (IA) sta ridefinendo il panorama lavorativo, offrendo opportunità senza precedenti…

1 settimana ago

L’Importanza Vitale degli Adeguati Assetti Aziendali e della Loro Verifica Periodica: Una Guida Strategica per il Successo Sostenibile

Nel complesso scenario economico attuale, caratterizzato da incertezza e rapido cambiamento, la solidità e la…

1 settimana ago

L’IMPORTANZA DEGLI ASSETTI ORGANIZZATIVI ADEGUATI: PREVENZIONE DEI REATI SOCIETARI E TUTELA DEGLI AMMINISTRATORI

La recente giurisprudenza della Cassazione penale ha posto l'accento sull'importanza cruciale dell'adozione di adeguati assetti…

2 settimane ago

Vendita on-line: è attività di impresa quando abituale

Quanto la vendita on-line implicata l'apertura della partita IVA poiché ritenuta attività d'impresa? Ora, lo…

2 settimane ago