Adeguati assetti

PIU’ INFO, PIU’ TUTELE: OBBLIGHI INFORMATIVI PER LE IMPRESE

L’imprenditore di oggi si trova ad affrontare un contesto economico e normativo sempre più complesso e sfidante. Per questo motivo, è fondamentale che la gestione dell’impresa sia in grado di monitorare con attenzione i rischi, favorire la crescita, preservare la continuità aziendale.

In questo contesto, assume un ruolo di primaria importanza l’elaborazione e la comunicazione di dati e informazioni di carattere finanziario e non finanziario.

La necessità di redigere un’informativa chiara e completa arriva anche dall’articolo 375 del CCII con le specifiche prescrizioni in tema di adeguati assetti in funzione della rilevazione tempestiva della crisi d’impresa

Non solo obblighi normativi, l’informativa è necessaria per l’impresa per rimanere competitiva sul mercato ed essere pronta ad affrontare ogni possibile rischio dovuto all’incertezza e all’ipercompetitività.

I finanziatori come primi destinatari dell’informativa

Il principio contabile OIC 11(“Finalità e postulati del bilancio d’esercizio”) individua i destinatari primari dell’informativa “coloro che forniscono risorse finanziarie all’impresa: gli investitori, i finanziatori e gli altri creditorile informazioni utili ai destinatari primari soddisfano anche le esigenze informative degli altri utilizzatori non prioritari“.

I finanziatori vendono individuati come i primi destinatari in quanto le recenti novità normative in materia di crisi d’impresa, unite al maggior ricorso alla leva finanziaria da parte di molte aziende negli ultimi anni, impongono una gestione oculata del debito. La crisi economica generata dalla pandemia da Covid-19, i successivi eventi macroeconomici e geopolitici (guerra in Ucraina, crisi energetica) e l’attuale contesto finanziario con l’aumento dei tassi di interesse, rendono la sostenibilità dell’indebitamento un fattore critico per la sopravvivenza delle imprese.

Gli obiettivi dell’informativa

Il rapporto impresa-banca impone un’adeguata informativa economica-finanziaria, storica e prospettica, qualitativa e quantitativa da parte dell’impresa.

L’impresa deve essere dotata di un set informativo composto da bilanci, budget, business plan, check list di controllo idoneo a ridurre al minimo le asimmetrie informative con tutti gli stakeholders.

La richiesta di maggior trasparenza nei rapporti tra le parti, non solo verso gli istituti di credito, e di una conseguente riduzione delle asimmetrie informative al fine di rendere più efficiente il funzionamento dei mercati con l’obiettivo è rendere più solido e resiliente il sistema finanziario al manifestarsi di eventuali future crisi.

La tua impresa dispone di tutte le informative necessarie a non fallire?

Post recenti

Fringe Benefit Auto Aziendali 2025: Nuove Regole di Valorizzazione e Tracciabilità

La Legge di Bilancio 2025 (L. n. 207/2024) ha introdotto significative modifiche alla disciplina fiscale…

1 giorno ago

Plusvalenza Immobiliari: Come si Calcola la Tassazione sulle Vendite entro 5 anni

Se stai pensando di vendere casa entro cinque anni dall'acquisto, devi conoscere le regole sulla…

3 giorni ago

Intelligenza Artificiale ed Assetti Aziendali: Arrivano le Linee Guida del Ministero del Lavoro

Il crescente impatto dell'Intelligenza Artificiale (IA) sta ridefinendo il panorama lavorativo, offrendo opportunità senza precedenti…

1 settimana ago

L’Importanza Vitale degli Adeguati Assetti Aziendali e della Loro Verifica Periodica: Una Guida Strategica per il Successo Sostenibile

Nel complesso scenario economico attuale, caratterizzato da incertezza e rapido cambiamento, la solidità e la…

1 settimana ago

L’IMPORTANZA DEGLI ASSETTI ORGANIZZATIVI ADEGUATI: PREVENZIONE DEI REATI SOCIETARI E TUTELA DEGLI AMMINISTRATORI

La recente giurisprudenza della Cassazione penale ha posto l'accento sull'importanza cruciale dell'adozione di adeguati assetti…

2 settimane ago

Vendita on-line: è attività di impresa quando abituale

Quanto la vendita on-line implicata l'apertura della partita IVA poiché ritenuta attività d'impresa? Ora, lo…

2 settimane ago