In un mondo sempre più attento alle tematiche ambientali, sociali e di governance (ESG), le aziende si trovano ad affrontare una sfida importante: integrare questi criteri nella propria strategia e nelle proprie attività. Non si tratta solo di una scelta etica, ma di una necessità per rimanere competitivi e attrarre investitori, clienti e talenti.
Attualmente, non esiste una normativa specifica che disciplina i fattori ESG nelle imprese a livello globale. Tuttavia, diverse normative e iniziative a livello nazionale e internazionale stanno emergendo per promuovere la trasparenza e la rendicontazione ESG, tra queste spicca la pubblicazione nel gennaio 2023 delle linee guida per la rendicontazione ESG da parte dell’istituto superiore per la ricerca e l’ambiente.
L’acronimo ESG sta per:
I fattori ESG sono una bussola fondamentale per le aziende che vogliono navigare con successo nel futuro. Integrare questi criteri nella propria strategia significa non solo rispondere alle sfide ambientali e sociali del nostro tempo, ma anche costruire un business più resiliente, competitivo e sostenibile.
Le aziende che integrano i criteri ESG nella propria strategia possono ottenere diversi VANTAGGI:
L’articolo 2086 del cod. civ. richiede agli imprenditori di dotarsi di “un assetto organizzativo, amministrativo e contabile adeguato alla natura e alle dimensioni dell’impresa“. Questo significa che le aziende devono avere un sistema di gestione efficace per controllare i rischi e monitorare le performance.
Ebbene, i fattori ESG possono essere integrati all’interno degli adeguati assetti previsti dall’articolo 2086 del cod. civ.
In particolare, le aziende possono istituire un sistema di gestione dei rischi ESG per identificare, valutare e mitigare i rischi ambientali, sociali e di governance e formare il personale sui temi ESG per aumentare la consapevolezza e l’impegno di tutti i dipendenti.
L’integrazione dei fattori ESG negli adeguati assetti può portare a diversi benefici migliorando la:
L’adeguamento ai fattori ESG richiede un impegno a lungo termine e un cambiamento culturale all’interno dell’azienda.
Innanzitutto il procedimento di adeguamento inizia con la definizione di una strategia chiara e misurabile, prosegue con la misurazione delle performance ESG monitorando e misurando la performance ESG con l’utilizzo di indicatori chiave (KPI) e si conclude con la comunicazione delle performance ESG agli stakeholder l’impegno ESG dell’azienda e i progressi compiuti.
Sono numerose le aziende che stanno già adottando modelli di business sostenibili e integrando i criteri ESG nella propria strategia un esempio reale è la situazione di Esselunga, la catena di supermercato italiana, che ha adottato in modo graduale diverse iniziative per integrare i fattori ESG all’interno della sua gestione attraverso la riduzione della plastica attraverso una maggior riciclabilità degli imballaggi e attraverso la riduzione del consumo di energia attraverso l’installazione di impianti di illuminazione a LED e sistemi di monitoraggio energetico.
In conclusione, l’adozione dei fattori ESG può portare a numerosi benefici per le aziende, ma è importante farlo in modo consapevole e strutturato.
Per questo motivo, è consigliabile rivolgersi a un professionista esperto in materia ESG, come un consulente aziendale o un commercialista. Un professionista può aiutare l’azienda a:
Infine, è evidente la necessità di approfondire la la tematica ESG quale interessante volano di sviluppo sostenibile dell’impresa.
La Legge di Bilancio 2025 (L. n. 207/2024) ha introdotto significative modifiche alla disciplina fiscale…
Se stai pensando di vendere casa entro cinque anni dall'acquisto, devi conoscere le regole sulla…
Il crescente impatto dell'Intelligenza Artificiale (IA) sta ridefinendo il panorama lavorativo, offrendo opportunità senza precedenti…
Nel complesso scenario economico attuale, caratterizzato da incertezza e rapido cambiamento, la solidità e la…
La recente giurisprudenza della Cassazione penale ha posto l'accento sull'importanza cruciale dell'adozione di adeguati assetti…
Quanto la vendita on-line implicata l'apertura della partita IVA poiché ritenuta attività d'impresa? Ora, lo…