Il nuovo codice degli appalti, approvato con il decreto legislativo n. 36 del 31 marzo 2023, ha introdotto una serie di novità in materia di appalti pubblici. Tra queste, vi è l’utilizzo della piattaforma MePA (Mercato Elettronico della Pubblica Amministrazione) e del codice PassOE (Passaporto dell’Operatore Economico).
Il nuovo Codice muove da due principi cardine, stabiliti nei primi due articoli:
La normativa degli affidamenti diretti di piccoli importi, consente alle stazioni appaltanti di ricorrere a una procedura più snella ed efficiente: questo avviene per gli affidamenti di importo inferiore a 150.000 euro per i lavori e 75.000 euro per i servizi e le forniture.
In definitiva, dal 1° Gennaio 2019, tutte le Pubbliche Amministrazioni sono obbligate a ricorrere al MEPA per le forniture di beni e l’acquisto di servizi di importo superiore ai 5.000 euro (comma 130 dell’articolo 1 della legge 30 dicembre 2018, n. 145, nota come Legge di Bilancio 2019. Questa legge ha modificato l’articolo 1, comma 450 della legge 27 dicembre 2006, n. 296, innalzando la soglia per non incorrere nell’obbligo di ricorrere al MePA, da 1.000 euro a 5.000 euro).
La piattaforma MePA è un portale web che consente alle stazioni appaltanti di acquistare beni, servizi e lavori da operatori economici iscritti al sistema. La piattaforma è gestita da Consip, la centrale di acquisti della pubblica amministrazione.
Il codice PassOE, invece, è un codice identificativo unico per gli operatori economici che partecipano a gare pubbliche. Il codice è generato da AVCPASS, il sistema informativo nazionale per la verifica delle candidature e delle offerte negli appalti pubblici.
L’utilizzo della piattaforma MEPA e del codice PassOE comporta quindi una serie di vantaggi sia per le stazioni appaltanti che per gli operatori economici. Vediamo quali.
Per le stazioni appaltanti:
Per gli operatori economici:
In conclusione, la piattaforma MEPA e il codice PassOE rappresentano due importanti novità del nuovo codice degli appalti. Come abbiamo visto, l’utilizzo di questi strumenti può contribuire a migliorare l’efficienza e la trasparenza degli affidamenti sotto soglia comunitaria, a beneficio di entrambe le parti coinvolte.
E TU? NON SEI ANCORA ABILITATO AL MePA?
Ti forniremo assistenza per la tua abilitazione!
La Legge di Bilancio 2025 (L. n. 207/2024) ha introdotto significative modifiche alla disciplina fiscale…
Se stai pensando di vendere casa entro cinque anni dall'acquisto, devi conoscere le regole sulla…
Il crescente impatto dell'Intelligenza Artificiale (IA) sta ridefinendo il panorama lavorativo, offrendo opportunità senza precedenti…
Nel complesso scenario economico attuale, caratterizzato da incertezza e rapido cambiamento, la solidità e la…
La recente giurisprudenza della Cassazione penale ha posto l'accento sull'importanza cruciale dell'adozione di adeguati assetti…
Quanto la vendita on-line implicata l'apertura della partita IVA poiché ritenuta attività d'impresa? Ora, lo…