Categorie: Lavoro

Professionisti: cumulo contributivo gratuito

Con la Legge Stabilità 2017 è previsto il cumulo dei contributi versati dai professionisti iscritti alle casse private con i contributi versati alle gestioni INPS (dipendenti, gestione separata, gestioni speciali artigiani e commercianti).

 

La diposizione è contenuta nell’emendamento all’art. 29 della bozza di Legge Stabilità per il 2017 e prevede, infatti, che i professionisti iscritti alla Cassa  possano chiedere il cumulo gratuito dei contributi versati alle gestioni Inps con i contributi versati alla cassa professionale di appartenza. E ciò senza alcuna condizione di versamento contributivo minimo o massimo.

 

Si pensi all’avvocato, archietto, ingegnere, commercialista, ecc. che prima dell’iscrizione alla propria Cassa previdenziale di appartenza, abbia avuto un periodo assicurativo per cui ha maturato contributi previdenzali Inps nella gestione dipendenti, gestione separata o gestione speciale (commercianti o artigiani).

Se tutto sarà confermato nell’apporvazione definitiva della prossima Legge Stabilità, dal 2017 i professionisti potranno dunque ottenere il cumulo dei contributi Inps con quelli della propria cassa.

Tale procedura è, pertanto, alternativa alla ricongiunzione o alla totalizzazione richiedibili in prossimità del pensionamento e (solitamente) a titolo oneroso.

Tuttavia, trattandosi di cumulo, i contributi rilevano ai fini della determinazione del diritto alla pensione non attivando alcun trasferimento contributivo. Infatti, a differenza della ricongiunzione, i contributi restano comunque nelle gestioni previdenziali di appartenenza senza alcun trasferimento alla propria Cassa professionale.

 

Dunque, il vantaggio si sintetizza praticamente nella maturazione del diritto al pensionamento non certo dell’ammontare della pensione dal momento che il professionista avrà diritto ad unica pensione ottenuta dalla somma delle pensioni pro-quota calcolate nell’ambito delle singole posizioni contributive (Inps e Cassa professionale).

 

Perciò, la somma delle pensioni dovrebbe essere inferiore alla pensione determinata, invece, dalla ricongiunzione contributiva.

Post recenti

Fringe Benefit Auto Aziendali 2025: Nuove Regole di Valorizzazione e Tracciabilità

La Legge di Bilancio 2025 (L. n. 207/2024) ha introdotto significative modifiche alla disciplina fiscale…

1 giorno ago

Plusvalenza Immobiliari: Come si Calcola la Tassazione sulle Vendite entro 5 anni

Se stai pensando di vendere casa entro cinque anni dall'acquisto, devi conoscere le regole sulla…

3 giorni ago

Intelligenza Artificiale ed Assetti Aziendali: Arrivano le Linee Guida del Ministero del Lavoro

Il crescente impatto dell'Intelligenza Artificiale (IA) sta ridefinendo il panorama lavorativo, offrendo opportunità senza precedenti…

1 settimana ago

L’Importanza Vitale degli Adeguati Assetti Aziendali e della Loro Verifica Periodica: Una Guida Strategica per il Successo Sostenibile

Nel complesso scenario economico attuale, caratterizzato da incertezza e rapido cambiamento, la solidità e la…

1 settimana ago

L’IMPORTANZA DEGLI ASSETTI ORGANIZZATIVI ADEGUATI: PREVENZIONE DEI REATI SOCIETARI E TUTELA DEGLI AMMINISTRATORI

La recente giurisprudenza della Cassazione penale ha posto l'accento sull'importanza cruciale dell'adozione di adeguati assetti…

2 settimane ago

Vendita on-line: è attività di impresa quando abituale

Quanto la vendita on-line implicata l'apertura della partita IVA poiché ritenuta attività d'impresa? Ora, lo…

2 settimane ago