Inps

Amministratore di società e obbligo contributivo INPS

Il socio amministratore di una società a responsabilità limitata (S.r.l.) è soggetto a specifici obblighi fiscali e previdenziali, che variano in base alle attività svolte e ai compensi percepiti. In generale, si distinguono due principali situazioni contributive:

  1. Iscrizione alla Gestione Separata INPS: prevista per i compensi percepiti in qualità di amministratore, ai sensi dell‘art. 2, comma 26, della Legge n. 335/1995.
  2. Iscrizione alla Gestione Commercianti o Artigiani INPS: obbligatoria per il socio lavoratore che partecipa al lavoro aziendale con carattere di abitualità e prevalenza, come stabilito dalla Legge n. 613/1966 e successive modifiche.

Il socio amministratore che svolge anche attività lavorativa all’interno della società può essere soggetto a una doppia contribuzione:

  • Alla Gestione Separata per il compenso da amministratore.
  • Alla Gestione Commercianti o Artigiani per il reddito derivante dall’attività lavorativa svolta nella società.

Tuttavia, questa doppia imposizione è subordinata alla dimostrazione che le due attività siano distinte. Se l’attività lavorativa coincide con quella di amministratore (ad esempio, attività intellettuali o di supervisione), non si applica l’obbligo di iscrizione alla Gestione Commercianti123.

L’ordinanza n. 1759 del 27 gennaio 2021 della Corte di Cassazione ha chiarito importanti aspetti relativi all’obbligo contributivo del socio amministratore di una S.r.l.:

  1. Esclusione dell’iscrizione automatica alla Gestione Commercianti:
    • La sola qualifica di amministratore non è sufficiente per giustificare l’obbligo di iscrizione alla Gestione Commercianti.
    • Le attività organizzative e direttive tipiche dell’amministratore (come supervisionare il lavoro o fungere da referente per clienti e fornitori) rientrano nelle normali prerogative dell’amministratore e non costituiscono partecipazione diretta all’attività materiale ed esecutiva dell’azienda456.
  2. Onere della prova a carico dell’INPS:
    • Spetta all’INPS dimostrare che il socio amministratore partecipa al lavoro aziendale con carattere di abitualità e prevalenza per giustificare l’iscrizione alla Gestione Commercianti.
    • In assenza di tale dimostrazione, il socio amministratore è tenuto unicamente all’iscrizione alla Gestione Separata per i compensi percepiti come amministratore78.
  3. Doppia iscrizione subordinata a condizioni specifiche:
    • La doppia iscrizione è possibile solo se l’attività lavorativa svolta dal socio è distinta da quella di amministratore.
    • Se le due attività coincidono, rimane solo l’obbligo contributivo verso la Gestione Separata910.
  • Legge n. 335/1995, art. 2, comma 26: istituisce la Gestione Separata INPS.
  • Legge n. 613/1966: regola l’iscrizione alla Gestione Commercianti o Artigiani.
  • Art. 12, comma 11, D.L. n. 78/2010: elimina il principio dell’unicità dell’iscrizione previdenziale.
  • L’INPS richiede la doppia iscrizione solo in presenza dei requisiti specifici (abitualità e prevalenza) per la Gestione Commercianti.
  • Le circolari INPS ribadiscono la necessità di distinguere le attività lavorative svolte come soci da quelle proprie del ruolo di amministratore.
  • Ordinanza Cassazione n. 1759/2021: chiarisce che l’attività intellettuale svolta dall’amministratore non implica automaticamente l’iscrizione alla Gestione Commercianti.
  • Sentenza Cassazione n. 3240/2010: introduce il principio dell’unicità dell’iscrizione sulla base dell’attività prevalente, poi superato dal legislatore nel 2010.

La posizione contributiva del socio amministratore di una S.r.l. dipende dalla natura delle attività svolte:

  • Se il socio si limita ad attività amministrative (intellettuali o direttive), è sufficiente l’iscrizione alla Gestione Separata.
  • Se partecipa attivamente al lavoro aziendale con carattere abituale e prevalente, può sorgere anche l’obbligo verso la Gestione Commercianti.

L’ordinanza n. 1759/2021 rappresenta un punto fermo nella giurisprudenza: esclude automatismi nell’iscrizione alla Gestione Commercianti e pone a carico dell’INPS l’onere della prova circa la sussistenza dei requisiti richiesti per la doppia contribuzione.

Post recenti

Fringe Benefit Auto Aziendali 2025: Nuove Regole di Valorizzazione e Tracciabilità

La Legge di Bilancio 2025 (L. n. 207/2024) ha introdotto significative modifiche alla disciplina fiscale…

1 giorno ago

Plusvalenza Immobiliari: Come si Calcola la Tassazione sulle Vendite entro 5 anni

Se stai pensando di vendere casa entro cinque anni dall'acquisto, devi conoscere le regole sulla…

3 giorni ago

Intelligenza Artificiale ed Assetti Aziendali: Arrivano le Linee Guida del Ministero del Lavoro

Il crescente impatto dell'Intelligenza Artificiale (IA) sta ridefinendo il panorama lavorativo, offrendo opportunità senza precedenti…

1 settimana ago

L’Importanza Vitale degli Adeguati Assetti Aziendali e della Loro Verifica Periodica: Una Guida Strategica per il Successo Sostenibile

Nel complesso scenario economico attuale, caratterizzato da incertezza e rapido cambiamento, la solidità e la…

1 settimana ago

L’IMPORTANZA DEGLI ASSETTI ORGANIZZATIVI ADEGUATI: PREVENZIONE DEI REATI SOCIETARI E TUTELA DEGLI AMMINISTRATORI

La recente giurisprudenza della Cassazione penale ha posto l'accento sull'importanza cruciale dell'adozione di adeguati assetti…

2 settimane ago

Vendita on-line: è attività di impresa quando abituale

Quanto la vendita on-line implicata l'apertura della partita IVA poiché ritenuta attività d'impresa? Ora, lo…

2 settimane ago