Dichiarazione Redditi

Perdite fiscali per i semplificati: è possibile il riporto negli anni successivi

La Legge di Bilancio 2019 (art. 1 co. 23-26 Legge nr. 145/2018) ha allineato la deducibilità delle perdite d’esercizio subite dai soggetti in contabilità semplificata alla regola di riporto delle perdite come prevista per i soggetti in contabilità ordinaria. E così è stato riscritto l’art. 8 TUIR.

 

Tale intervento normativo si è reso necessario soprattutto in conseguenza degli effetti dell’irrelavanza dall’esercizio  delle rimanenze finali di magazzino nella dichiarazione dei redditi dei soggetti in semplificata. Infatti, l’incoerenza che si era prospettata consisteva proprio nel divieto di riporto della perdita negli anni successivi generata dall’irrilevanza fiscale delle rimanenze di magazzino.

A differenza dei soggetti in contabilità ordinaria che, invece, possono riportare detta perdita fiscale in compensazione con redditi (della stessa natura) maturati nei successivi cinque esercizi. Inoltre, non è previsto alcun limite temporale se le perdite riguardano una nuova attività (startup).

Con la nuova formulazione dell’art. 8 TUIR, per tutti i contribuenti (professionisti, ditte e società) a prescindere dal sistema contabile adottato (semplificato o ordinario):

1) scompare ogni riferimento temporale perciò le perdite sono scomputabili illimitatamente

2) è introdotto il limite dell’80% di scomputo dal reddito della stessa natura (impresa)

3) è introdotto un periodo transitorio solo per i soggetti in contabilità semplificata:

       – 2018-2019: deducibilità delle perdite pregresse nei limiti del 40% dei redditi

       – 2020: deducibilità delle perdite pregresse nei limiti del 60% dei redditi

       – dal 2021: deducibilità delle perdite pregresse nei limiti del 80% dei redditi

Pertanto, già in sede di dichiarazione dei redditi per il 2018 (mod. Redditi/2019) è necessario adottare una tabella di calcolo, da conservare anche per gli esercizi successivi, per il riporto delle perdite.

Se sei interessato ad acquistare il nostro software (foglio excel) come questa demo, CONTATTACI

Per approfondire, ecco l’approfondimento dell’Agenzia delle Entrate FiscoOggi: perdite delle imprese Irpef_1

 

Post recenti

Fringe Benefit Auto Aziendali 2025: Nuove Regole di Valorizzazione e Tracciabilità

La Legge di Bilancio 2025 (L. n. 207/2024) ha introdotto significative modifiche alla disciplina fiscale…

22 ore ago

Plusvalenza Immobiliari: Come si Calcola la Tassazione sulle Vendite entro 5 anni

Se stai pensando di vendere casa entro cinque anni dall'acquisto, devi conoscere le regole sulla…

3 giorni ago

Intelligenza Artificiale ed Assetti Aziendali: Arrivano le Linee Guida del Ministero del Lavoro

Il crescente impatto dell'Intelligenza Artificiale (IA) sta ridefinendo il panorama lavorativo, offrendo opportunità senza precedenti…

1 settimana ago

L’Importanza Vitale degli Adeguati Assetti Aziendali e della Loro Verifica Periodica: Una Guida Strategica per il Successo Sostenibile

Nel complesso scenario economico attuale, caratterizzato da incertezza e rapido cambiamento, la solidità e la…

1 settimana ago

L’IMPORTANZA DEGLI ASSETTI ORGANIZZATIVI ADEGUATI: PREVENZIONE DEI REATI SOCIETARI E TUTELA DEGLI AMMINISTRATORI

La recente giurisprudenza della Cassazione penale ha posto l'accento sull'importanza cruciale dell'adozione di adeguati assetti…

2 settimane ago

Vendita on-line: è attività di impresa quando abituale

Quanto la vendita on-line implicata l'apertura della partita IVA poiché ritenuta attività d'impresa? Ora, lo…

2 settimane ago