Imposta sostitutiva per imprenditori individuali e professionisti
A decorrere dal 1° gennaio 2020, è istituita un’imposta sostitutiva dell’imposta sui redditi, delle addizionali regionali e comunali e dell’imposta regionale sulle attività produttive per le persone fisiche esercenti attività d’impresa, arti o professioni che, nell’anno precedente, abbiano conseguito ricavi oppure percepito compensi, compresi tra 65.001 e 100.000 euro, ragguagliati ad anno.
L’imposta sostitutiva, per la quale è prevista l’aliquota del 20%, può essere applicata:
Le modalità di computo delle soglie di reddito che danno diritto all’applicazione dell’imposta sostitutiva. In particolare, ai fini del calcolo delle suddette soglie:
Le esclusioni dal regime di imposizione sostitutiva in commento, dispone, in particolare, che non possono applicare l’indicato regime:
I ricavi conseguiti e i compensi percepiti dai soggetti che applicano l’imposta sostitutiva non sono assoggettati a ritenuta d’acconto da parte del sostituto d’imposta; i contribuenti interessati rilasciano un’apposita dichiarazione dalla quale risulti che il reddito cui le somme afferiscono è soggetto all’imposta sostitutiva.
I contribuenti persone fisiche che applicano l’imposta sostitutiva non sono tenuti ad operare le ritenute alla fonte obbligatorie per legge, tuttavia, nella dichiarazione dei redditi, i medesimi contribuenti persone fisiche indicano il codice fiscale del percettore dei redditi per i quali, all’atto del pagamento, non è stata operata la ritenuta e l’ammontare dei redditi stessi.
I contribuenti persone fisiche che applicano l’imposta sostitutiva sono esonerati dall’applicazione dell’imposta sul valore aggiunto e dai relativi adempimenti, analogamente a quanto previsto per gli aderenti al regime forfetario, fermo restando l’obbligo di fatturazione elettronica.
La Legge di Bilancio 2025 (L. n. 207/2024) ha introdotto significative modifiche alla disciplina fiscale…
Se stai pensando di vendere casa entro cinque anni dall'acquisto, devi conoscere le regole sulla…
Il crescente impatto dell'Intelligenza Artificiale (IA) sta ridefinendo il panorama lavorativo, offrendo opportunità senza precedenti…
Nel complesso scenario economico attuale, caratterizzato da incertezza e rapido cambiamento, la solidità e la…
La recente giurisprudenza della Cassazione penale ha posto l'accento sull'importanza cruciale dell'adozione di adeguati assetti…
Quanto la vendita on-line implicata l'apertura della partita IVA poiché ritenuta attività d'impresa? Ora, lo…