Ho un figlio che affitta (cedolare secca) un suo appartamento, mentre mia figlia è un’estetista nel nuovo regime forfettario. I loro redditi sono considerati ai fini del calcolo del limite per i “familiari a carico”?
L’art. 12 co. 2 del TUIR stabilisce che un familiare, per essere fiscalmente a carico, deve aver conseguito un reddito annuo non superiore ai 2.840,51 euro. Il reddito da considerare è riferito all’anno precedente.
E’ bene ricordare che sono considerati a carico (co. 2 ex art.12 e art. 433 cod. civ.) :
E’ condizione fondamentale che ci sia quantomeno la stessa residenza anagrafica.
Tuttiavia, nel caso di un familiare a carico per effetto del reddito sotto-soglia relativo nell’anno precedente, supera, invece, tale limite nell’anno in corso, non può considersi fiscalmente a carico.
Perciò, l’eventuale detrazione effettiva dovrà essere restituita in sede di dichiarazione dei redditi.
Inoltre, il reddito annuo complessivo da confrontare con il limite dei 2.840,51 euro deve essere inteso al lordo degli oneri deducibili (es. contributi previdenziali, piani pensionistici, le offerte e le liberalità, spese assistnza protatori di handicap, assegni periodici di mantenimento del coniuge, i contributi versati per i collaboratori domestici, ecc.).
Perciò, se un soggetto ha un reddito lordo di 5.000 euro e ha versato contributi in un piano di previdenza integrativa (onere deducibile) per 4.000 euro, ha un reddito netto netto imponibile di 1.000 euro, mentre non può essere considerato fiscalmente a carico in quanto il reddito complessivo (5.000 euro) supera il limite dei 2.840,51 euro.
Nel calcolo del suddetto limite di considerano anche i seguenti redditi:
Sono esclusi dal computo del limite, invece:
Pertanto, i redditi derivanti da attività impresa o professione (anche in regimi di tassazione sostitutiva) ed i redditi da fabbricati soggetti a cedolare secca, sono annoverati tra i redditi che concorrono alla verifica del limite per cui il familiare è ritenuto fiscalmente a carico.
La Legge di Bilancio 2025 (L. n. 207/2024) ha introdotto significative modifiche alla disciplina fiscale…
Se stai pensando di vendere casa entro cinque anni dall'acquisto, devi conoscere le regole sulla…
Il crescente impatto dell'Intelligenza Artificiale (IA) sta ridefinendo il panorama lavorativo, offrendo opportunità senza precedenti…
Nel complesso scenario economico attuale, caratterizzato da incertezza e rapido cambiamento, la solidità e la…
La recente giurisprudenza della Cassazione penale ha posto l'accento sull'importanza cruciale dell'adozione di adeguati assetti…
Quanto la vendita on-line implicata l'apertura della partita IVA poiché ritenuta attività d'impresa? Ora, lo…