Ho presentato la dichiarazione integrativa per l’anno 2014. Come si calcolano i termini per l’accertamento?
Possono essere integrate per correggere errori ed omissioni, compresi quelli che abbiano determinato l’indicazione di un maggior o di un minor reddito, o comunque, di un maggior o di un minor debito d’imposta ovvero di un maggior o di un minor credito, mediante successiva dichiarazione dal presentare utilizzando modelli conformi a quelli approvati per il periodo d’imposta cui si riferisce la dichiarazione che si va a correggere non oltre i termini stabiliti dall’art. 43 del DPR nr. 600/1973 (come novellato dalla Legge nr. 208/2015).
Pertanto, la dichiarazione integrativa (a favore o a sfavore) può essere presentata entro il termine di accertamento ossia, entro il 31 dicembre del 5° anno successivo rispetto a quello in cui è stata presentata la dichiarazione originaria (art. 5, comma 1 lett. a), D.L. nr. 193/2016 di modifica dei co. 8 e 8-bis del DPR nr. 322/1998). In precedenza, il termine era fissato al 4° anno successivo.
Secondo quanto si legge alla lettera b) del co. 640 Legge nr. 190/2014 (così come modificato dal co. 2 art. 5 DL nr. 193/2016), i termini per l’accertamento di cui all’art. 43 del DPR nr. 600/1973 e s.m.i. nonché all’art. 57 del DPR nr. 633/72 decorrono dalla presentazione della dichiarazione integrativa limitatamente ai soli elementi oggetto dell’integrazione.
Pertanto, in caso di presentazione di una dichiarazione integrativa, i termini per l’accertamento decorrono dall’anno in cui questa è stata presentata ma limitatamente agli elementi modificati.
Esemplificando: per il mod. UNICO relativo ai redditi 2014 presentato entro il 30//09/2015 è presentata oggi (2016) dichiarazione integrativa (a sfavore) che aggiunge alcuni redditi dimenticati. Fatte salve le sanzioni applicate per l’infedele dichiarazione, si possono sintetizzare i seguenti termini di accertamento:
La Legge di Bilancio 2025 (L. n. 207/2024) ha introdotto significative modifiche alla disciplina fiscale…
Se stai pensando di vendere casa entro cinque anni dall'acquisto, devi conoscere le regole sulla…
Il crescente impatto dell'Intelligenza Artificiale (IA) sta ridefinendo il panorama lavorativo, offrendo opportunità senza precedenti…
Nel complesso scenario economico attuale, caratterizzato da incertezza e rapido cambiamento, la solidità e la…
La recente giurisprudenza della Cassazione penale ha posto l'accento sull'importanza cruciale dell'adozione di adeguati assetti…
Quanto la vendita on-line implicata l'apertura della partita IVA poiché ritenuta attività d'impresa? Ora, lo…