Crisi e Debiti

La tua azienda è in equilibrio economico?

L’articolo 3, comma 3, del CCII stabilisce il contenuto essenziale delle misure per rilevare tempestivamente i segnali di crisi. Per quanto attiene ai segnali, il primo allarme per l’impresa arriva proprio da:

  • eventuali squilibri di carattere patrimoniale o economico – finanziario

Pertanto l’equilibrio economico è uno dei primissimi aspetti da valutare e monitorare per prevenire eventuali criticità dell’azienda.

L’analisi economica

L’analisi economica dell’azienda, deve partire innanzitutto valutando i risultati di un prospetto economico riclassificato, da qui bisogna focalizzarsi su 3 punti:

  • contrazione dei ricavi
  • peggioramento dei margini
  • peggioramenti indici di redditività

Relativamente agli indici di redditività, in una valutazione della situazione economica aziendale, non può mancare la valutazione del ROE: return on equity, un indice economico sulla redditività del capitale proprio, ottenuto dividendo l’utile netto per i mezzi propri (ROE = Utile Netto/Capitale Proprio * 100). L’indicatore viene utilizzato per verificare il tasso di remunerazione del capitale di rischio, ovvero quanto rende il capitale conferito all’azienda dai soci.

L’analisi economica deve essere condotta valutando i costi e i ricavi dell’azienda, analizzando attentamente i margini che ne derivano.

L’analisi dei costi è fondamentale per conoscere nel dettaglio tutti i costi aziendali, fissi e variabili. Un’analisi approfondita permette di individuare eventuali sprechi o inefficienze e di intervenire per ridurli.

Il controllo dei ricavi permette di monitorare l’andamento ed è fondamentale per identificare eventuali cali o trend negativi. È importante analizzare le diverse fonti di ricavo e diversificare il business per ridurre il rischio di dipendenza da un solo cliente o prodotto.

Il monitoraggio dipende poi da una buona “pianificazione finanziaria”: Redigere un budget aziendale dettagliato e monitorarne l’andamento è fondamentale per mantenere il controllo delle finanze. Il budget deve includere tutti i costi previsti e le fonti di ricavo, e deve essere aggiornato regolarmente per riflettere eventuali cambiamenti nel business.

I risultati dell’analisi economica

L’analisi economica permette di individuare le eventuali:

  • difficoltà nella copertura dei costi fissi
  • inadeguate politiche di princing

ed intervenire sul break-even dell’azienda ottimizzando i costi e aumentando i ricavi attraverso gli interventi più opportuni come:

  • riduzione degli sprechi
  • alternative più convenienti
  • rinegozazione dei contratti
  • aumento dei prezzi
  • sviluppo di nuovi prodotti
  • espansione del mercato

La tua azienda è in equilibrio economico? Contattaci e scoprilo!


 

Post recenti

Fringe Benefit Auto Aziendali 2025: Nuove Regole di Valorizzazione e Tracciabilità

La Legge di Bilancio 2025 (L. n. 207/2024) ha introdotto significative modifiche alla disciplina fiscale…

1 giorno ago

Plusvalenza Immobiliari: Come si Calcola la Tassazione sulle Vendite entro 5 anni

Se stai pensando di vendere casa entro cinque anni dall'acquisto, devi conoscere le regole sulla…

3 giorni ago

Intelligenza Artificiale ed Assetti Aziendali: Arrivano le Linee Guida del Ministero del Lavoro

Il crescente impatto dell'Intelligenza Artificiale (IA) sta ridefinendo il panorama lavorativo, offrendo opportunità senza precedenti…

1 settimana ago

L’Importanza Vitale degli Adeguati Assetti Aziendali e della Loro Verifica Periodica: Una Guida Strategica per il Successo Sostenibile

Nel complesso scenario economico attuale, caratterizzato da incertezza e rapido cambiamento, la solidità e la…

1 settimana ago

L’IMPORTANZA DEGLI ASSETTI ORGANIZZATIVI ADEGUATI: PREVENZIONE DEI REATI SOCIETARI E TUTELA DEGLI AMMINISTRATORI

La recente giurisprudenza della Cassazione penale ha posto l'accento sull'importanza cruciale dell'adozione di adeguati assetti…

2 settimane ago

Vendita on-line: è attività di impresa quando abituale

Quanto la vendita on-line implicata l'apertura della partita IVA poiché ritenuta attività d'impresa? Ora, lo…

2 settimane ago