Gli adeguati assetti organizzativi e il D. Lgs. n. 231/2001 sono due istituti giuridici che, pur avendo obiettivi diversi, sono strettamente correlati tra loro. Analizziamoli nel dettaglio.
Gli adeguati assetti organizzativi, introdotti dall’art. 2086 del codice civile, sono un insieme di strumenti e procedure che consentono all’impresa di monitorare costantemente la propria situazione economica, finanziaria e patrimoniale, individuare tempestivamente i segnali di crisi e adottare misure idonee a scongiurare la crisi o a gestirla in modo efficace.
Il D. Lgs. n. 231/2001, invece, disciplina la responsabilità amministrativa degli enti per i reati commessi dai propri dipendenti o collaboratori nell’interesse o a vantaggio dell’ente stesso.
E’ evidente, quindi, la relazione tra i due istituti, in quanto gli adeguati assetti organizzativi possono contribuire a prevenire la commissione di reati da parte degli enti.
In particolare, gli adeguati assetti organizzativi possono:
Il D. Lgs. n. 231/2001 prevede che, al fine di ottenere l’esonero da responsabilità, l’ente deve dimostrare di aver adottato e attuato un modello organizzativo e di gestione idoneo a prevenire la commissione dei reati.
In particolare, il Modello Organizzativo di Gestione e Controllo (MOGC) è un insieme di strumenti e procedure che le imprese possono adottare per prevenire la commissione di reati da parte dei propri dipendenti o collaboratori nell’interesse o a vantaggio dell’ente stesso.
Il D. Lgs. n. 231/2001, che ha introdotto la responsabilità amministrativa delle persone giuridiche, prevede che, al fine di ottenere l’esonero da responsabilità, l’ente deve dimostrare di aver adottato e attuato un modello organizzativo e di gestione idoneo a prevenire la commissione dei reati.
Un modello organizzativo e di gestione idoneo è quello che, in base alla natura, alla dimensione e alle caratteristiche dell’ente, è in grado di:
Il modello organizzativo deve essere adottato, attuato e mantenuto aggiornato dall’ente, e deve essere adeguato alla natura, alla dimensione e alle caratteristiche dell’ente stesso.
Il modello organizzativo deve essere composto da almeno i seguenti elementi:
L’adozione di un modello organizzativo può essere un vantaggio per le imprese, in quanto può contribuire a:
Gli amministratori dell’ente sono responsabili dell’adozione e dell’attuazione del modello organizzativo.
In particolare, gli amministratori devono:
In caso di inadempimento degli obblighi previsti dalla legge, gli amministratori possono essere chiamati a rispondere in sede penale.
L’ente che non adotta o non attua un modello organizzativo idoneo può essere soggetto alle seguenti sanzioni amministrative:
Inoltre, l’ente può essere soggetto ad altre sanzioni, quali:
In definitiva, gli adeguati assetti organizzativi e il D. Lgs. n. 231/2001 sono due strumenti che possono contribuire a migliorare la governance e la gestione delle imprese, contribuendo a prevenire la crisi d’impresa e la commissione di reati.
Gli adeguati assetti organizzativi possono includere una serie di strumenti e procedure, a seconda della natura e delle dimensioni dell’impresa.
Alcuni esempi di adeguati assetti organizzativi includono:
Il dottore commercialista può svolgere un ruolo importante nell’istituzione e nella gestione degli adeguati assetti organizzativi.
In particolare, il dottore commercialista può:
Il dottore commercialista può, inoltre, assistere gli amministratori nella valutazione di adeguatezza degli assetti organizzativi già in essere, al fine di individuare eventuali criticità e adottare le necessarie misure di miglioramento.
La Legge di Bilancio 2025 (L. n. 207/2024) ha introdotto significative modifiche alla disciplina fiscale…
Se stai pensando di vendere casa entro cinque anni dall'acquisto, devi conoscere le regole sulla…
Il crescente impatto dell'Intelligenza Artificiale (IA) sta ridefinendo il panorama lavorativo, offrendo opportunità senza precedenti…
Nel complesso scenario economico attuale, caratterizzato da incertezza e rapido cambiamento, la solidità e la…
La recente giurisprudenza della Cassazione penale ha posto l'accento sull'importanza cruciale dell'adozione di adeguati assetti…
Quanto la vendita on-line implicata l'apertura della partita IVA poiché ritenuta attività d'impresa? Ora, lo…