La fatturazione elettronica verso la Pubblica Amministrazione (PA) introduce dinamiche specifiche che richiedono una chiara distinzione tra fattura scartata dal Sistema di Interscambio (SdI) e fattura rifiutata dall’ente pubblico. Questo articolo analizza le differenze procedurali, gli effetti fiscali e i riferimenti normativi, con focus sulle indicazioni dell’Agenzia delle Entrate.
Cosa accade quando lo SdI scarta una fattura?
Lo SdI effettua controlli tecnico-formali entro 5 giorni dalla trasmissione. Se rileva incongruenze, invia una ricevuta di scarto con codice identificativo dell’errore (es. partita IVA non valida, formato file errato, duplicazione del documento).
Effetti giuridici:
L’emittente deve correggere gli errori e reinviare il documento con lo stesso numero e data entro 5 giorni dalla notifica di scarto.
Riferimenti normativi
– DM 55/2013 (art. 2, comma 4): definisce i controlli SdI.
– Circolare Agenzia Entrate 13/E/2018: specifica le modalità di correzione dopo lo scarto.
– Art. 6 del DPR 633/1972: disciplina l’obbligo di emissione della fattura entro i termini.
Principali cause di scarto:
Codice errore e descrizione:
Dinamiche del rifiuto PA
La PA può rifiutare una fattura regolarmente accettata dallo SdI entro 15 giorni dalla ricezione, solo per 5 motivi tassativi previsti dal DMEF 132/2020346:
Effetti giuridici:
Riferimenti normativi
– DMEF 132/2020: elenca le 5 cause di rifiuto ammissibili.
– Principio di diritto n. 17/2020 (Agenzia Entrate): conferma la validità della fattura rifiutata.
– art. 26 DPR 633/1972: obbligo di emissione note di variazione per correzioni.
Esempio: omissione del codice destinatario.
Soluzione: correggere il campo mancante e reinviare il file senza modificare numero/data.
Esempio: CIG errato in un appalto pubblico.
Soluzione:
Rischi in caso di inadempienza:
Per evitare scarti o rifiuti, le aziende dovrebbero:
La distinzione tra scarto SdI e rifiuto PA è cruciale per una corretta compliance fiscale:
L’aderenza alle linee guida dell’Agenzia delle Entrate e l’uso di strumenti digitali appropriati riducono i rischi di sanzioni e garantiscono la tracciabilità delle operazioni.
La Legge di Bilancio 2025 (L. n. 207/2024) ha introdotto significative modifiche alla disciplina fiscale…
Se stai pensando di vendere casa entro cinque anni dall'acquisto, devi conoscere le regole sulla…
Il crescente impatto dell'Intelligenza Artificiale (IA) sta ridefinendo il panorama lavorativo, offrendo opportunità senza precedenti…
Nel complesso scenario economico attuale, caratterizzato da incertezza e rapido cambiamento, la solidità e la…
La recente giurisprudenza della Cassazione penale ha posto l'accento sull'importanza cruciale dell'adozione di adeguati assetti…
Quanto la vendita on-line implicata l'apertura della partita IVA poiché ritenuta attività d'impresa? Ora, lo…