L'articolo 2086 comma 2 del codice civile impone all'imprenditore che operi in forma societaria o collettiva il dovere di istituire…
La fatturazione elettronica verso la Pubblica Amministrazione (PA) introduce dinamiche specifiche che richiedono una chiara distinzione tra fattura scartata dal Sistema…
ll whistleblowing è l'atto di segnalare, in modo riservato e protetto, eventuali illeciti riscontrati nell'ambito lavorativo. La normativa italiana è…
Il concordato preventivo biennale (CPB), introdotto dal D.lgs. n. 13/2024, permette alle imprese e ai lavoratori autonomi di concordare un…
Il DURF, Documento Unico di Regolarità Fiscale, è una certificazione rilasciata dall'Agenzia delle Entrate che attesta la regolarità fiscale di…
L’introduzione della “patente a punti” in edilizia ha come obiettivo principale quello di migliorare la sicurezza nei cantieri. Questo sistema…
La prevenzione della crisi d'impresa è un tema di crescente rilevanza, soprattutto alla luce delle recenti normative che impongono alle…
L'articolo 2086 del Codice Civile introduce il concetto di "adeguati assetti organizzativi, amministrativi e contabili". Rivestono un'importanza fondamentale per la…
Il nuovo articolo 2086 del Codice Civile italiano rappresenta una svolta significativa nel panorama della responsabilità d'impresa. Introdotto dal Codice…
Con la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale del 3 settembre 2024, è diventato operativo il sistema nazionale per l'assegnazione del Codice…