
Colazione al bar in abbonamento
Ho intenzione di vendere le colazioni del mio bar con formula abbonamento. Cioè, il cliente paga una scheda settimanale ed ha il diritto a dodici colazioni (caffè + brioche). Come mi devono comportare in caso di controlli? Gli esercizi pubblici svolgono essenzialmente attività di servizi (art. 3 comma 2 punto 4 DPR nr. 633/72)

SRL cancellata e debiti residui
Vorrei chiudere una SRL. Che fine faranno i debiti societari? La “chiusura” della SRL deve passare necessariamente attraverso la procedura di scioglimento e di liquidazione così come previste dagli artt. 2484 e seguenti del codice civile. Pertanto, dopo aver verificato una delle cause di scioglimento previste dall’art. 2484 cod. civ. ovvero dall’atto costitutivo, l’assemblea straordinaria

Pubblicità Adsense e Offerte dagli utenti: profili fiscale e previdenziale
Come devono essere trattati fiscalmente gli introiti dalla pubblicità Google Adsense e dalle offerte fatte dagli utenti per il sostegno del blog? Quali obblighi ho? Ricordiamo, innanzitutto, l’art. 53 del DPR nr. 917/86 (Tuir) il quale individua la fonte dei redditi di lavoro autonomo oggetto di tassazione. In linea di principio, “Sono redditi di

Regime forfettario e socio SRL
Sono un socio-amministratore di una SRL . Intendo aprire una partita IVA ed aderire al regime forfettario. Posso accedere? Sono altresì esclusi dal regime forfettario “I soggetti che partecipano a società di persone, ad associazioni professionali, di cui all’articolo 5 del Tuir, o a società a responsabilità limitata aventi ristretta base proprietaria che hanno

Voucher Digitalizzazione 2016
E’ imminente la pubblicazione del bando ministeriale previsto dal D. Lgs. 145/2013 che definirà l’impegno di 100 milioni di euro per promuovere la digitalizzazione dei processi aziendali delle micro, piccole e medie imprese (PMI). Perciò, ne restano esclusi i professionisti. Sebbene non siano ancora certi i termini di apertura e le modalità di accesso

Legge Stabilità 2017: imprese tassate sul reddito incassato
Con la Legge di Stabilità 2017 dovrebbe (salvo variazioni in sede di approvazione definitiva) cambiare il principio di tassazione dei redditi delle imprese in contabilità semplificata. Si tratta, in sostanza, del regime fiscale previsto dall’art. 18 DPR nr. 600/73 e art. 66 Tuir valido per le aziende con volume d’affari sotto una certa soglia (vedi
Rottamazione delle cartelle non per tutti
Con la pubblicazione in G.U. nr. 249 del 24.10.2016 entra in vigore il D.L. nr. 139 del 22.10.2016 rubricato “Disposizioni urgenti in materia fiscale …“. La novità tanto attesa è la cosiddetta “rottamazione delle cartelle” che prevede la definzione agevolata dei ruoli in carico all’Equitalia Spa (partecipata da Agenzia delle Entrate e INPS). Argomento già

IVA 2017: novità DL 193/16
Il D.L. nr. 193/2016 (pubblicato in G.U. del 24 ottobre scorso) aumenta gli adempimenti fiscali a carico dei contribuenti titolari di partita IVA. All’art. 4 prevede, infatti, che a decorrere dal 01 gennaio 2017 le imprese ed i professionisti devono: trasmettere lo spesometro entro il secondo mese di ciascun trimestre; trasmettere la comunicazione IVA entro

Sanatoria cartelle esattoriali
Con la pubblicazione del D.L. nr. 193 del 22 ottobre 2016 è stata decretata la sanatoria delle cartelle esattoriali (art. 6). Perciò, sono cancellate le sanzioni e gli interessi di tardivo versamento e di mora applicati con uno sconto che può raggiungere il 35% del debito Equitalia. Oltre, alla sospensione di ogni azione esecutiva in

Regime Forfettario e impresa familiare
Chi gestisce un’attività nella forma di impresa familiare, può adottare il regime forfettario? L’imprenditore individuale che esercita un’attività nella forma di impresa familiare (art. 230-bis cod. civ.), può adottare il regime forfettario. È quanto disposto dalla Legge di Stabilità 2015 (Legge nr. 190/14), perciò l’imposta sostitutiva (5% per i primi 5 anni o 15% per