Oggi le imprese si confrontano con sfide sempre più esigenti. Tra queste, assume un ruolo di primaria importanza la gestione efficace della situazione finanziaria ed in questo contesto, il rendiconto finanziario si configura come uno strumento di fondamentale rilevanza, non solo ai fini informativi, ma anche per il rispetto dell’articolo 2086 del cod. civ. e del tema degli adeguati assetti.
Il rendiconto finanziario, disciplinato dall’OIC 10, rappresenta un documento contabile che fornisce informazioni utili a comprendere la capacità dell’impresa di generare liquidità e valutare gli adeguati assetti all’interno dell’impresa secondo l’articolo 2086 del cod. civ.
Attraverso la disamina dei flussi finanziari derivanti da attività operativa, di investimento e di finanziamento, il rendiconto offre una visione olistica della situazione finanziaria aziendale, permettendo di:
L’articolo. 2086 del cod. civ. impone all’imprenditore l’obbligo di istituire un assetto adeguato alla natura e alle dimensioni dell’impresa. Tale assetto deve essere finalizzato, tra l’altro, alla tempestiva rilevazione della crisi e all’adozione di misure per il suo superamento.
Il rendiconto finanziario assume un ruolo chiave in questo contesto, in quanto:
La sinergia tra il rendiconto finanziario e l’Art. 2086 del Codice Civile permette di:
La redazione di un rendiconto finanziario accurato e la sua puntuale analisi, unitamente all’implementazione di un assetto organizzativo adeguato, rappresentano una combinazione vincente per la salute aziendale e la creazione di valore.
In un contesto economico in continua evoluzione, il rendiconto finanziario si configura come uno strumento di primaria importanza per le imprese che intendono gestire con efficacia la propria situazione finanziaria, rispettare gli obblighi di legge e assicurare la propria continuità aziendale.
La sinergia tra il rendiconto finanziario e l’articolo 2086 del cod. civ. rappresenta una preziosa opportunità per le imprese che desiderano rafforzare la propria solidità e costruire un futuro di successo.
Il commercialista può svolgere un ruolo fondamentale nell’aiutare l’azienda a rispettare l’articolo 2086 del codice civile. In particolare, il commercialista può:
In conclusione, il commercialista può essere un partner strategico per l’azienda nel rispetto dell’articolo 2086 del codice civile.
Grazie alle sue competenze e professionalità.
La Legge di Bilancio 2025 (L. n. 207/2024) ha introdotto significative modifiche alla disciplina fiscale…
Se stai pensando di vendere casa entro cinque anni dall'acquisto, devi conoscere le regole sulla…
Il crescente impatto dell'Intelligenza Artificiale (IA) sta ridefinendo il panorama lavorativo, offrendo opportunità senza precedenti…
Nel complesso scenario economico attuale, caratterizzato da incertezza e rapido cambiamento, la solidità e la…
La recente giurisprudenza della Cassazione penale ha posto l'accento sull'importanza cruciale dell'adozione di adeguati assetti…
Quanto la vendita on-line implicata l'apertura della partita IVA poiché ritenuta attività d'impresa? Ora, lo…