Agevolazioni Contributi

Trattativa diretta MEPA: la via veloce per gli acquisti pubblici

La trattativa diretta MEPA è una modalità di acquisto semplificata e flessibile, prevista dal Mercato Elettronico della Pubblica Amministrazione (MEPA), che consente alle amministrazioni pubbliche di negoziare direttamente con un unico operatore economico per l’acquisto di beni e servizi.

L’amministrazione pubblica, invece di indire una gara d’appalto aperta a tutti, può rivolgersi direttamente a un fornitore già iscritto e abilitato al MEPA con cui ha già avuto esperienze positive o con un nuovo fornitore che è in grado di offrire un prodotto o servizio specifico e personalizzato.

  • Agilità: Le procedure sono più snelle e veloci rispetto alle gare tradizionali, permettendo di soddisfare esigenze urgenti.
  • Flessibilità: Si adatta a richieste specifiche e personalizzate, difficilmente soddisfacibili con una gara standard.
  • Relazione diretta: Consente di instaurare un rapporto diretto con il fornitore, favorendo la negoziazione e la personalizzazione delle condizioni contrattuali.
  • Digitalizzazione: Tutte le fasi della trattativa avvengono tramite la piattaforma MEPA, semplificando le procedure e garantendo la tracciabilità.

La trattativa diretta può essere utilizzata in diversi casi, tra cui:

  • Acquisti di importo inferiore alle soglie comunitarie: Quando il valore dell’acquisto non supera le soglie stabilite dalla normativa europea.
  • Acquisti di beni o servizi non standardizzati: Quando è difficile trovare sul mercato prodotti o servizi omogenei e confrontabili.
  • Acquisti urgenti: In caso di emergenze o necessità improvvise.
  • Acquisti di beni o servizi altamente specializzati: Quando è necessario l’intervento di fornitori con competenze specifiche.
  • Rischio di favoritismi: È fondamentale garantire la massima trasparenza per evitare eventuali favoritismi verso determinati fornitori.
  • Limitazione della concorrenza: Potrebbe ridurre le opportunità per le piccole e medie imprese.
  • Dipendenza dalla piattaforma: Eventuali problemi tecnici della piattaforma MEPA potrebbero rallentare le procedure.

In conclusione, la trattativa diretta MEPA è uno strumento utile e flessibile per le amministrazioni pubbliche, ma deve essere utilizzato con cautela e nel rispetto dei principi di trasparenza e concorrenza.

Post recenti

Fringe Benefit Auto Aziendali 2025: Nuove Regole di Valorizzazione e Tracciabilità

La Legge di Bilancio 2025 (L. n. 207/2024) ha introdotto significative modifiche alla disciplina fiscale…

21 ore ago

Plusvalenza Immobiliari: Come si Calcola la Tassazione sulle Vendite entro 5 anni

Se stai pensando di vendere casa entro cinque anni dall'acquisto, devi conoscere le regole sulla…

3 giorni ago

Intelligenza Artificiale ed Assetti Aziendali: Arrivano le Linee Guida del Ministero del Lavoro

Il crescente impatto dell'Intelligenza Artificiale (IA) sta ridefinendo il panorama lavorativo, offrendo opportunità senza precedenti…

1 settimana ago

L’Importanza Vitale degli Adeguati Assetti Aziendali e della Loro Verifica Periodica: Una Guida Strategica per il Successo Sostenibile

Nel complesso scenario economico attuale, caratterizzato da incertezza e rapido cambiamento, la solidità e la…

1 settimana ago

L’IMPORTANZA DEGLI ASSETTI ORGANIZZATIVI ADEGUATI: PREVENZIONE DEI REATI SOCIETARI E TUTELA DEGLI AMMINISTRATORI

La recente giurisprudenza della Cassazione penale ha posto l'accento sull'importanza cruciale dell'adozione di adeguati assetti…

2 settimane ago

Vendita on-line: è attività di impresa quando abituale

Quanto la vendita on-line implicata l'apertura della partita IVA poiché ritenuta attività d'impresa? Ora, lo…

2 settimane ago