La trattativa diretta MEPA è una modalità di acquisto semplificata e flessibile, prevista dal Mercato Elettronico della Pubblica Amministrazione (MEPA), che consente alle amministrazioni pubbliche di negoziare direttamente con un unico operatore economico per l’acquisto di beni e servizi.
L’amministrazione pubblica, invece di indire una gara d’appalto aperta a tutti, può rivolgersi direttamente a un fornitore già iscritto e abilitato al MEPA con cui ha già avuto esperienze positive o con un nuovo fornitore che è in grado di offrire un prodotto o servizio specifico e personalizzato.
La trattativa diretta può essere utilizzata in diversi casi, tra cui:
In conclusione, la trattativa diretta MEPA è uno strumento utile e flessibile per le amministrazioni pubbliche, ma deve essere utilizzato con cautela e nel rispetto dei principi di trasparenza e concorrenza.
La Legge di Bilancio 2025 (L. n. 207/2024) ha introdotto significative modifiche alla disciplina fiscale…
Se stai pensando di vendere casa entro cinque anni dall'acquisto, devi conoscere le regole sulla…
Il crescente impatto dell'Intelligenza Artificiale (IA) sta ridefinendo il panorama lavorativo, offrendo opportunità senza precedenti…
Nel complesso scenario economico attuale, caratterizzato da incertezza e rapido cambiamento, la solidità e la…
La recente giurisprudenza della Cassazione penale ha posto l'accento sull'importanza cruciale dell'adozione di adeguati assetti…
Quanto la vendita on-line implicata l'apertura della partita IVA poiché ritenuta attività d'impresa? Ora, lo…