Il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) è un programma di investimenti e riforme che l’Italia ha presentato alla Commissione Europea per accedere ai fondi del Next Generation EU. Il PNRR prevede un investimento di 191,5 miliardi di euro, di cui 68,6 miliardi destinati alla Pubblica Amministrazione (PA).
I vantaggi del PNRR per la PA sono molteplici e riguardano diversi aspetti, tra cui:
Il PNRR prevede che gli investimenti e le riforme per la PA siano attuati attraverso l’utilizzo di strumenti e piattaforme digitali, come il MEPA e il Codice PassOE.
Il MePA è il Mercato Elettronico della Pubblica Amministrazione, una piattaforma digitale che consente alle PA di acquistare beni e servizi da fornitori qualificati. Il MEPA è un importante strumento per la digitalizzazione degli acquisti pubblici, in quanto consente di ridurre i tempi e i costi delle procedure di gara.
Il PNRR prevede che gli investimenti pubblici finanziati con i fondi del Next Generation EU siano realizzati attraverso il MEPA. Questo significa che le PA che intendono partecipare ai progetti del PNRR dovranno utilizzare il MEPA per acquistare i beni e i servizi necessari.
Il codice PassOE è il codice dei contratti pubblici per le amministrazioni pubbliche, gli enti pubblici e gli altri enti aggiudicatori. Il codice è stato aggiornato nel 2022 per recepire le disposizioni del PNRR.
Le novità più importanti del codice PassOE per la PA riguardano la digitalizzazione degli appalti pubblici e la semplificazione delle procedure di gara.
In particolare, il codice prevede l’obbligo per le PA di utilizzare strumenti digitali per la gestione degli appalti pubblici, come il MEPA. Inoltre, il codice prevede la possibilità per le PA di utilizzare procedure semplificate per gli appalti pubblici di importo inferiore a 500.000 euro.
MEPA e Codice PassOE sono strumenti fondamentali per la digitalizzazione degli acquisti pubblici e la semplificazione delle procedure di gara. Il PNRR prevede che questi strumenti siano utilizzati per attuare gli investimenti e le riforme per la PA.
Per sfruttare al meglio questa opportunità, la PA deve essere in grado di utilizzare in modo efficace MEPA e Codice PAAS.O.E.
MEPA e Codice PassOE possono offrire una serie di benefici specifici per la PA, tra cui:
La Legge di Bilancio 2025 (L. n. 207/2024) ha introdotto significative modifiche alla disciplina fiscale…
Se stai pensando di vendere casa entro cinque anni dall'acquisto, devi conoscere le regole sulla…
Il crescente impatto dell'Intelligenza Artificiale (IA) sta ridefinendo il panorama lavorativo, offrendo opportunità senza precedenti…
Nel complesso scenario economico attuale, caratterizzato da incertezza e rapido cambiamento, la solidità e la…
La recente giurisprudenza della Cassazione penale ha posto l'accento sull'importanza cruciale dell'adozione di adeguati assetti…
Quanto la vendita on-line implicata l'apertura della partita IVA poiché ritenuta attività d'impresa? Ora, lo…