Domande da presentare dal 01 marzo e fino al 30 marzo 2017, in forma “aggregata” e per un finanziamento a tasso zero da rimborsare nella misura del 80%.
Il Ministero dello Sviluppo Economico (MiSE), con decreto direttoriale del 16 dicembre 2016, ha stabilito i termini e le modalità di presentazione delle domande per l’accesso alle agevolazioni a valere sul bando rivolto alle aggregazioni di imprese attive o che intendono operare nell’ambito della
così come definiti dal D.M. del 21 giugno 2016, (pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale del 16 agosto 2016 nr. 190).
Le istanze potranno essere presentate da reti di imprese (Associazioni temporanee di imprese, Raggruppamenti temporanei di imprese, Contratti di rete) ovvero consorzi costituiti:
Al momento della presentazione della domanda, è necessario che le imprese abbiano stipulato, anche tramite scrittura privata, un accordo di collaborazione.
NOTA: è bene osservare che, nell’ambito degli investimenti per l’Internazionalizzazione, per la Ricerca & Sviluppo (ICT), gli incentivi più consistenti sono destinati ai progetti presentati dalle imprese in forma aggregata.
Tale scelta (condivisibile) è suggerita da evidenti aspettative di maggiori performance dell’investimento che una piccola impresa (circa il 95% delle imprese italiane) non è in grado di garantire. Pertanto, è opportuno che le PMI, interessate ad operare in tali settori (e non solo!), si aggreghino in maniera strategica ed in una delle forme suggerite (reti d’imprese, raggruppamenti temporanei, consorzi, ecc.).
I programmi di investimento devono essere finalizzati allo sviluppo o alla creazione di:
Inoltre:
Le agevolazioni, erogate in 4 quote in base ai titoli di spesa quietanzati, consistono in:
Non ci sarà il click day! Le domande sarannao valutate “a sportello” in ordine di arrivo e fino ad esaurimento delle risorse disponibili.
Il Ministero, infatti, entro 60 giorni dal termine finale per la presentazione delle domande di agevolazione, effettua le verifiche e procede alla pubblicazione sul proprio sito internet della graduatoria formata sulla base dei punteggi.
Le domande, corredate della relativa documentazione, potranno essere trasmesse a partire dalle ore 10:00 del giorno 1° marzo 2017 e fino alle ore 12:00 del giorno 30 marzo 2017, all’indirizzo di posta elettronica certificata (PEC) dgiai.artigianatodigitale@pec.mise.gov.it
[cherry_parallax image=”parallax_1.jpg” speed=”normal” invert=”false” custom_class=”cherry_parallax_1″] [row] [span7][button text=”Clicca Qui e Contattaci!” link=”contatti/” style=”info” size=”large” target=”_self” display=”inline” icon=”info-sign”]
CI OCCUPEREMO NOI DI TUTTA LA PROCEDURA!
La Legge di Bilancio 2025 (L. n. 207/2024) ha introdotto significative modifiche alla disciplina fiscale…
Se stai pensando di vendere casa entro cinque anni dall'acquisto, devi conoscere le regole sulla…
Il crescente impatto dell'Intelligenza Artificiale (IA) sta ridefinendo il panorama lavorativo, offrendo opportunità senza precedenti…
Nel complesso scenario economico attuale, caratterizzato da incertezza e rapido cambiamento, la solidità e la…
La recente giurisprudenza della Cassazione penale ha posto l'accento sull'importanza cruciale dell'adozione di adeguati assetti…
Quanto la vendita on-line implicata l'apertura della partita IVA poiché ritenuta attività d'impresa? Ora, lo…