Adeguati assetti

Gli adeguati assetti sono obbligatori per le piccole imprese?

Le piccole imprese necessitano di assetti adeguati tanto quanto le loro controparti più grandi?

Spesso, quando si parla di assetti aziendali, si pensa a imponenti strutture corporate con una vasta gamma di risorse finanziarie, umane e tecnologiche a disposizione. Tuttavia, trascurare l’importanza degli assetti per le piccole imprese sarebbe un grave errore, questo perché è in gioco la responsabilità degli amministratori come l’incapacità dell’impresa a dotarsi di quegli assetti in grado di anticipare difficoltà e crisi, managerializzando le nostre imprese, anche di piccola dimensione.

Il fatto di essere un’impresa di piccole dimensioni non significa non dover affrontare sfide simili a quelle delle grandi aziende, se non addirittura più impegnative in alcuni casi, ricordiamo come le piccole imprese sono i motori trainanti delle economie locali e globali

Ed è proprio in questo contesto che degli esperti in consulenza aziendale possono offrire il loro supporto alle imprese per migliorare l’organizzazione interna, promuovendo l’adozione di processi e procedure più efficienti. Questo coinvolgimento permette ai professionisti di svolgere un ruolo simile a quello dei consulenti esterni nelle grandi aziende, offrendo competenze specializzate e consigli preziosi per favorire lo sviluppo e la crescita.

Gli adeguati assetti non sono solo un dovere ma ormai un obbligo imposto dal legislatore dall’articolo 2086 del cod. civ. e ripreso anche nell’articolo 3 del CCII: anche l’imprenditore individuale è obbligato ad adottare misure idonee nella gestione della sua attività e nel caso di imprenditore collettivo bisogna implementare un assetto adeguato alla natura e dimensione dell’impresa!

L’implementazione di adeguati assetti nelle piccole imprese

L’impresa di piccole dimensioni deve abbandonare il vecchio approccio day by day e iniziare a costruire a piccoli passi quello che è l’assetto più adeguato alla sua attività. Non avere un adeguato assetto significa avere un’impresa disorganizzata e questo a lungo tempo non può che portare al fallimento della stessa, non avendo predisposto anticipatamente degli strumenti che possono garantire la continuità dell’attività.

Cosi, come per le medie/grandi imprese, anche le piccole devono partire con il loro percorso di implementazione di adeguati assetti con l’individuazione di un responsabile amministrativo capace di definire un organigramma aziendale, per poi valutare i KPI più importanti dell’impresa in modo da monitorare lo stato di salute in termini economici e patrimoniali nelle diverse fasi e periodi aziendali.

Gli adeguati assetti sono assolutamente necessari anche per le piccole imprese. Sebbene la scala possa essere diversa e le risorse più limitate, l’importanza di una gestione oculata delle risorse umane, finanziarie, tecnologiche e informative non può essere sottovalutata.

Il ruolo del Dottor Commercialista

Il dottore commercialista, in qualità di esperto di contabilità, finanza e fiscalità, svolge un ruolo chiave nella redazione del budget aziendale. Le sue competenze specifiche gli permettono di:

  • Analizzare la situazione economico-finanziaria dell’azienda;
  • Stimare le entrate e le uscite;
  • Redigere il budget;
  • Monitorare e controllare il budget;
  • Fornire consulenza strategica.

Il dottore commercialista rappresenta quindi una figura di riferimento fondamentale per le aziende che desiderano dotarsi di un budget efficace e funzionale al raggiungimento degli obiettivi aziendali.

Grazie alla sua professionalità e competenze.

SCOPRI SE LA TUA AZIENDA HA ADEGUATI ASSETTI…

Post recenti

Fringe Benefit Auto Aziendali 2025: Nuove Regole di Valorizzazione e Tracciabilità

La Legge di Bilancio 2025 (L. n. 207/2024) ha introdotto significative modifiche alla disciplina fiscale…

1 giorno ago

Plusvalenza Immobiliari: Come si Calcola la Tassazione sulle Vendite entro 5 anni

Se stai pensando di vendere casa entro cinque anni dall'acquisto, devi conoscere le regole sulla…

3 giorni ago

Intelligenza Artificiale ed Assetti Aziendali: Arrivano le Linee Guida del Ministero del Lavoro

Il crescente impatto dell'Intelligenza Artificiale (IA) sta ridefinendo il panorama lavorativo, offrendo opportunità senza precedenti…

1 settimana ago

L’Importanza Vitale degli Adeguati Assetti Aziendali e della Loro Verifica Periodica: Una Guida Strategica per il Successo Sostenibile

Nel complesso scenario economico attuale, caratterizzato da incertezza e rapido cambiamento, la solidità e la…

1 settimana ago

L’IMPORTANZA DEGLI ASSETTI ORGANIZZATIVI ADEGUATI: PREVENZIONE DEI REATI SOCIETARI E TUTELA DEGLI AMMINISTRATORI

La recente giurisprudenza della Cassazione penale ha posto l'accento sull'importanza cruciale dell'adozione di adeguati assetti…

2 settimane ago

Vendita on-line: è attività di impresa quando abituale

Quanto la vendita on-line implicata l'apertura della partita IVA poiché ritenuta attività d'impresa? Ora, lo…

2 settimane ago